Scienze

Ecco cosa cercano gli italiani in Google

Ecco le parole più cliccate dagli italiani.

Facebook è la parola in assoluto più digitata nel search engine di Mountain View, seguita da YouTube e Libero. In classifica anche il Bunga Bunga seguito dal termine “significato” a riprova che i nostri connazionali usano sempre di più Google per tenersi informati.

“Bunga Bunga è l’espressione top di cui gli Italiani hanno cercato il significato in Google”

Top Ten - Se serviva una conferma eccola: il social network fondato da mark zuckerberg non solo è il luogo digitale più frequentato del pianeta, ma anche il termine più cercato in rete. Molti connazionali, infatti, usano con tutta probabilità il search engine di Mountain View anche per accedere alla pagina principale di “Facebook” invece di memorizzarla tra i propri bookmark. In seconda posizione tra i termini più cercati in assoluto in Google troviamo “Youtube” seguito da “Libero”. Il “Meteo”, ricerca che va bene per tutte le stagioni, si piazza al quarto posto tallonato dai “Giochi” e dallo “Streaming”. C’è poi chi cerca “Google” in Google, chissà come mai. Chiudono la classifica delle ricerche più gettonate: “Yahoo”, “Corriere” (chissà se inteso come Corriere della Sera o altro) e “Alice” presumibilmente quella di Telecom e non nel paese delle meraviglie del web.

Trend & cronaca -Se quelli appena elencati sono i termini più cercati in assoluto dagli italiani, Google fornisce anche statistiche sulle parole che stanno guadagnando in popolarità, spesso sull’onda di un fatto di cronaca o di un particolare evento o moda. Così in questa speciale classifica troviamo ai primi posti “chatroulette”, “sarah scazzi”, “stipendi pa”, il “waka waka” e “mondiali 2010”.

Qualche curiosità - Cazzilli palermitani è la ricetta più cercata in rete, seguita dal casatiello napoletano e dalla pasta di zucchero, mentre il “bunga bunga” è l’espressione che ha più incuriosito gli Italiani che ne hanno cercato il significato su Google.

Beccati da Street View. Guarda la gallery!

10 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us