Scienze

Ecco come la tv 2.0 avrà gli odori

Il realismo dei programmi passa qui.

Secondo te anche il naso dovrebbe partecipare alla visione di un film? All'orizzonte c'è una nuova tecnologia in grado di generare potenzialmente migliaia di odori da farti annusare quando sei davanti alla tv.

“Il sistema è in grado di generare potenzialmente migliaia di odori”

Provaci ancora Sam - L'idea di associare le immagini agli odori non è nuova perché i primi esperimenti risalgono agli anni '60. La tecnica, conosciuta come “Smell-O-Vision”, consisteva in una pellicola che trasmetteva degli appositi segnali a un marchingegno che, al momento giusto, rilasciava il contenuto di una fiala - aglio, banana, menta, tabacco - fino alle poltrone del cinema attraverso un sistema di tubi. Smell-O-Vision non ebbe molto successo perché purtroppo il risultato di questo mix di odori faceva venire la nausea agli spettatori. Adesso si torna a parlare di odori collegati alla visione di film e spettacoli televisivi.

Migliaia di odori - Alcuni ricercatori dell'Università della California di San Diego, in collaborazione con l'Istituto Samsung di Tecnologia Avanzata in Corea, hanno sviluppato un prototipo in grado di generare potenzialmente migliaia di odori e che, viste le dimensioni molto compatte, potrebbe stare comodamente dietro a un televisore, se non addirittura in un cellulare. Il team, per ridurre al massimo l'ingombro dei circuiti, ha adottato un sistema a matrice X-Y, mentre gli odori provengono da una soluzione acquosa, come l'ammoniaca, conservata in un apposito scompartimento. L'essenza viene generata all'istante tramite il calore e la pressione, e rilasciata attraverso un piccolo foro che si apre al momento giusto.

Silvia Ponzio

19 giugno 2011
Tag scienza - scienze - odori - tv
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us