Scienze

Ecco come il 3D cambierà gli smartphone

Arriva lo smartphone in tre dimensioni.

Gli smartphone sono sempre più intelligenti. Adesso i nuovi modelli ti fanno giocare e guardare le trasmissioni televisive in tre dimensioni… e non ti servono neanche degli occhialini speciali per goderti lo spettacolo.

“In Corea è già in commercio uno smartphone con schermo 3D”

Addio occhialini – Il 3D tradizionale del cinema e delle nuove tv sovrappone, o alterna, due punti di vista della stessa immagine che viene poi elaborata dagli occhialini in maniera separata per ciascun occhio creando l’illusione della profondità. Con la nuova generazione di dispositivi portatili potrai dire addio ai fastidiosi “paraocchi” perché l’uso di ottiche speciali e altre tecnologie integrate negli schermi permetteranno di mostrare contemporaneamente, e all’occhio giusto, le immagini proiettate.

Spot & spot – Gli effetti tridimensionali che non richiedono l’uso di occhialini sono più semplici da riprodurre sui piccoli schermi, piuttosto che su quelli grandi, spiega Paul Semenza, vice presidente della società di ricerche DisplaySearch, perché lo spettatore può facilmente regolare l’angolo e la posizione del display. Inoltre, secondo Semenza, i mini display dei cellulari si prestano a meraviglia per la visione della pubblicità e di eventi sportivi. Prova a immaginarti, per esempio, una lattina di Coca Cola che esce letteralmente dallo schermo o un tennista che colpisce la palla (e per poco non colpisce anche il tuo naso).

Manca poco… - Non credere poi che bisognerà aspettare anni per ammirare questa nuova tecnologia in azione. I coreani, per esempio, stanno già guardando trasmissioni in 3D sullo schermo dello smartphone W960 di Samsung, lanciato lo scorso maggio al prezzo di 150 dollari, neanche tanto, mentre Nintendo ha mostrato in anteprima all’E3 la nuova console portatile 3DS attesa (si spera) per il prossimo Natale. Anche Nokia si è buttata nella mischia e ha fatto sapere di avere in cantiere un cellulare con funzioni 3D.

Mercato promettente – Il mercato del 3D senza occhialini è al momento piuttosto piccolo, ma secondo Paul Semenza, è destinato a crescere molto rapidamente conquistando notebook, netbook, foto e videocamere, cornici digitali e console di gioco. DisplaySearch prevede che saranno venduti circa 1,7 milioni di dispositivi portatili per guardare contenuti 3D senza lenti speciali entro il 2011, di cui 1,3 milioni di telefoni cellulari. Un mercato promettente che sta catturando l’attenzione di molte aziende, tra cui Microsoft che sta lavorando proprio a uno schermo che non richiede l’uso di occhialini 3D.

i cellulari che hanno fatto la storia

11 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us