Scienze

Ecco come cambia la posta elettronica di Yahoo!

Posta web a tutto social per battere Google.

La mail di Yahoo! cambia, si aggiorna e diventa più social, per combattere l'agguerrita Gmail di Google e lo strapotere dei social network.

“Ricerche on-line più facili, maggiore protezione e Twitter dentro la casella”

Storica mail, in aggiornamento - Yahoo! è uno dei servizi di e-mail gratuite e web-based più vecchi del Web e più diffuso negli USA: il servizio è datato anni '90, come il suo celebre portale. Ora si aggiorna, per concorrere nel cyberspazio che è sempre più orientato ai network sociali: introduce una nuova versione della mail che integra i post di Twitter. Il nuovo servizio, ancora in fase di testing, incrementa anche le ricerche online, la protezione dallo spam e la possibilità di visualizzare foto e video di altri servizi online.

Primato americano - Complice l'età del servizio, Yahoo! domina le classifiche USA, ma cede parte del suo guadagno: perde il 10% degli utenti nel giro di un anno, nei confronti del diretto concorrente Gmail. Il servizio di Google, per merito delle nuove funzioni come la video chat, è infatti seconda e Microsoft si piazza al terzo posto. Tutti e tre i servizi di posta elettronica devono però competere coi social network, che permettono agli utenti di utilizzare nuove modalità per stare in contatto: status, wall e post mangiano parte del mercato delle “vecchie” e-mail.

Nuove funzioni multimediali - Le nuove caratteristiche di Yahoo! Mail permettono agli utenti di contattare gli amici con instant messager e altri strumenti testuali, direttamente dal loro in-box. Il servizio comprende anche la visualizzazione di foto da Flickr, servizio di proprietà di Yahoo!, così come da alcuni prodotti di Google: Picasa e YouTube.

Morte delle e-mail? - Il successo dei siti sociali non pare però mettere a rischio la cara e vecchia e-mail. Anche se i social network stanno cambiando il modo di comunicare e restare in contatto tra le persone, secondo molti analisti l'e-mail è ancora un importante strumento per comunicare e non rischia di scomparire dai nostri Computer.

Scopri i personaggi più potenti del web

27 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us