Scienze

Ecco chi erano i protomammiferi

Ricostruito dagli scienziati l'albero genealogico dei mammiferi.

L'antenato dei mammiferi non ha mai visto i dinosauri. E assomigliava a un grosso toporagno. È la conclusione cui è giunto un folto gruppo di paleontologi e genetisti che hanno ricostruito l'aspetto e l'età di questa misteriosa specie in base ai fossili e alla struttura genetica di un gran numero di animali viventi. Il processo (descritto su Science dell'8 febbraio scorso) è lungo e complicato: è stato infatti necessario andare a ripescare da un immenso database anatomico (chiamato Morphobank) i caratteri corporei adatti a ricavare l'aspetto di un animale scomparso milioni di anni fa, e dovevano essere tratti comuni a tante specie di mammiferi, in modo da poter risalire all'aspetto della specie "primigenia" che li avesse tutti.

Unendo queste analisi e gli "alberi" ricavati dalla genetica è stato possibile ricostruire com'era fatto e quando, e forse dove era vissuto il nostro antenato più antico. Conclusione? Il primo vero mammifero dotato di placenta - escludendo in questo modo i Monotremi (ornitorinco ed echidna) e i Marsupiali (canguri, koala e opossum) - sembrava un'odierna tupaia, un insettivoro del sud-est asiatico che assomiglia a un grosso toporagno.

Una delle discussioni più accese di questi ultimi decenni riguarda però il periodo di comparsa di questo protomammifero. Secondo alcuni la nostra linea risale addirittura a prima della scomparsa dei dinosauri, mentre altri la collocano proprio poco prima dell'estinzione dei grossi rettili, alla fine del Terziario, circa 65 milioni di anni fa. Lo studio invece dice che i primi mammiferi dotati di placenta sono nati poco dopo che l'asteroide ha colpito la Terra e ha spazzato via circa il 75% delle specie del pianeta. In termini geologici, fu una vera e propria esplosione di specie che portò alla comparsa di tutti i più importanti gruppi di mammiferi.

Nello stesso numero di Science, uno studio di geologi americani, olandesi e britannici chiarisce (per l'ennesima volta...) chi ha "fatto spazio" ai mammiferi. E conferma ancora che i dinosauri sono stati spazzati via dal famoso asteroide. Nuove datazioni più precise hanno così stabilito che i due eventi (la caduta dell'asteroide e l'estinzione dei rettili) avvennero a distanza di circa 33.000 anni l'uno dall'altro. Praticamente in contemporanea. Così il quadro si chiude; scomparsi i dinosauri e altre specie di rettili marini, i mammiferi poterono occupare le nicchie ecologiche lasciate libere.

8 febbraio 2013 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us