Scienze

Ecco chi erano i protomammiferi

Ricostruito dagli scienziati l'albero genealogico dei mammiferi.

L'antenato dei mammiferi non ha mai visto i dinosauri. E assomigliava a un grosso toporagno. È la conclusione cui è giunto un folto gruppo di paleontologi e genetisti che hanno ricostruito l'aspetto e l'età di questa misteriosa specie in base ai fossili e alla struttura genetica di un gran numero di animali viventi. Il processo (descritto su Science dell'8 febbraio scorso) è lungo e complicato: è stato infatti necessario andare a ripescare da un immenso database anatomico (chiamato Morphobank) i caratteri corporei adatti a ricavare l'aspetto di un animale scomparso milioni di anni fa, e dovevano essere tratti comuni a tante specie di mammiferi, in modo da poter risalire all'aspetto della specie "primigenia" che li avesse tutti.

Unendo queste analisi e gli "alberi" ricavati dalla genetica è stato possibile ricostruire com'era fatto e quando, e forse dove era vissuto il nostro antenato più antico. Conclusione? Il primo vero mammifero dotato di placenta - escludendo in questo modo i Monotremi (ornitorinco ed echidna) e i Marsupiali (canguri, koala e opossum) - sembrava un'odierna tupaia, un insettivoro del sud-est asiatico che assomiglia a un grosso toporagno.

Una delle discussioni più accese di questi ultimi decenni riguarda però il periodo di comparsa di questo protomammifero. Secondo alcuni la nostra linea risale addirittura a prima della scomparsa dei dinosauri, mentre altri la collocano proprio poco prima dell'estinzione dei grossi rettili, alla fine del Terziario, circa 65 milioni di anni fa. Lo studio invece dice che i primi mammiferi dotati di placenta sono nati poco dopo che l'asteroide ha colpito la Terra e ha spazzato via circa il 75% delle specie del pianeta. In termini geologici, fu una vera e propria esplosione di specie che portò alla comparsa di tutti i più importanti gruppi di mammiferi.

Nello stesso numero di Science, uno studio di geologi americani, olandesi e britannici chiarisce (per l'ennesima volta...) chi ha "fatto spazio" ai mammiferi. E conferma ancora che i dinosauri sono stati spazzati via dal famoso asteroide. Nuove datazioni più precise hanno così stabilito che i due eventi (la caduta dell'asteroide e l'estinzione dei rettili) avvennero a distanza di circa 33.000 anni l'uno dall'altro. Praticamente in contemporanea. Così il quadro si chiude; scomparsi i dinosauri e altre specie di rettili marini, i mammiferi poterono occupare le nicchie ecologiche lasciate libere.

8 febbraio 2013 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us