Scienze

Il rapporto tra ebola e la frammentazione delle foreste

Il virus si diffonde più facilmente nelle aree in cui il disboscamento facilita il contatto tra l'uomo e gli animali vettori: lo studio del Politecnico di Milano.

C'è una relazione tra i più recenti focolai di Ebola e la deforestazione: è quanto emerge da uno studio internazionale coordinato dal Politecnico di Milano e pubblicato su Scientific Reports. Secondo lo studio ci sarebbe un legame tra le ondate di epidemia divampate tra il 2004 e il 2014 e la frammentazione delle foreste in Africa centrale e occidentale.

Vicini. Il passaggio del virus dagli animali (in particolare i pipistrelli della frutta Myonycteris torquata e Epomops franqueti) all'uomo sarebbe avvenuto in prossimità dei margini delle foreste ridisegnati dalla frammentazione dell'habitat. In questi luoghi i contatti tra popolazione e vettori dell'infezione è più facile, da un lato perché l'uomo entra direttamente nel loro areale, dall'altro perché gli animali stessi hanno più facile accesso a fonti di cibo.

Le prove. Gli scienziati hanno confrontato i dati in alta risoluzione della copertura forestale degli ultimi 10 anni (che sono serviti a delineare le aree più colpite da frammentazione) con quelli sull'insorgenza di ebolavirus. Negli 11 casi in cui l'epidemia nell'uomo è stata causata da presunta vicinanza con animali, a pari densità di popolazione l'insorgenza di ebolavirus si verificava nelle aree con foreste più frammentate.

15 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us