Scienze

È vero che mangiare la punta delle banane fa male alla salute?

Ve lo siete sempre chiesti. La risposta della scienza.

Non esistono prove scientifiche che la parte finale delle banane sia nociva alla salute, ma questa credenza popolare è molto diffusa.
Nell’estremità del frutto tropicale opposta a dove la banana è legata al “casco”, spesso si verifica l’imbrunimento dell’apice calicino del fiore. Cioè: il gambo del fiore, che si trova a quella estremità e che normalmente cade dopo la raccolta, rimane invece inglobato nel frutto.
È riconoscibile come un puntino nerastro. A volte però capita che l’imbrunimento sia più esteso: ma questo processo dipende dagli enzimi e non è dovuto al proliferare di parassiti o di sostanze nocive. Dunque, il luogo comune che mangiare la punta delle banane fa male alla salute potrebbe nascere proprio da questo difetto, che comunque non ne compromette la salubrità.

Ti potrebbero interessare anche:
Lo speciale sul gusto
I miti dell'alimentazione

Panorami umani e... alimentari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'arte del pane tostato
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cappuccini 3D: l'arte in tazza grande di Kazuki Yamamoto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'artista che gioca con il cibo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sul piatto nel 2050
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 dicembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us