Scienze

È vero che l’altitudine di città e paesi si rileva sull’altare della chiesa?

Non sull’altare, bensì sul sagrato, cioè il piazzale antistante la chiesa. Questa “regola” non scritta non ha ovviamente nessun fondamento scientifico. Il motivo per cui la rilevazione della...

Non sull’altare, bensì sul sagrato, cioè il piazzale antistante la chiesa. Questa “regola” non scritta non ha ovviamente nessun fondamento scientifico. Il motivo per cui la rilevazione della quota altimetrica ufficiale (sigla s. l. m., che significa “sul livello del mare”) di città e paesi avviene sul piazzale della chiesa principale è dovuto piuttosto a una tradizione che si basa sull’enorme diffusione dei campanili nel nostro Paese. In Italia, infatti, un luogo di culto è sempre presente in un centro abitato, anche in quelli tanto piccoli da essere privi di palazzo comunale. Partendo da questo criterio quantitativo, dunque, la tradizione si è poi estesa anche alle grandi città, prova ne sia, il rilevamento della quota altimetrica ufficiale di Milano, che viene effettuato sul sagrato del Duomo (nella foto). Il calcolo altimetrico avviene tramite un’operazione detta “livellazione” oppure utilizzando mezzi più sofisticati come il Gps (sigla di Global positioning system), una rete di satelliti alla quale ci si collega per mezzo di un ricevitore terrestre.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us