Natura

È vero che la durata dell’inverno diminuisce?

Sembra proprio di sì.

Nell’emisfero nord, sì. Bisogna precisare che l’inverno è più corto dell’estate (89 giorni, contro 93 giorni e 15 ore).

Il motivo? La Terra corre più veloce quando è più vicina al Sole (seconda legge di Keplero) e questo succede proprio tra il 21 dicembre (solstizio d’inverno) e il 21 marzo (equinozio di primavera). Fa più freddo perché l’asse terrestre è inclinato, i raggi solari arrivano più obliqui e quindi scaldano meno. Al perielio, dove la vicinanza è massima, anche la velocità è massima. L’inclinazione dell’asse terrestre però varia. A causa dell’attrazione del Sole e della Luna l’asse, come una trottola, descrive un cono in circa 28 mila anni: si inclina progressivamente da una parte, poi ruota fino a inclinarsi dalla parte opposta.

Questo vuol dire che per ora l’emisfero boreale progressivamente si “sporge” un po’ di più verso il Sole. La conseguenza è quasi insignificante, ma c’è: l’equinozio di primavera avviene ogni anno un istante prima dell’anno precedente (si chiama proprio precessione degli equinozi), e così anche il solstizio d’inverno.

L’emisfero boreale comincia a percorrere il tratto di orbita “invernale” sempre un po’ prima e ne esce un po’ prima (appena 20 secondi l’anno). Così, il periodo invernale coincide sempre più con il tratto di orbita più vicino al perielio, dove la Terra corre di più.

Questo continuerà fino a quando la rotazione conica dell’asse sposterà il solstizio e l’equinozio in modo che il perielio si trovi a metà strada: secondo il calcoli tra circa duemila anni l’inverno avrà la durata minima, 88 giorni e 13 ore. Poi tornerà ad allungarsi.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us