Scienze

È vero che il vetro è un liquido? E perché?

In effetti, le molecole del vetro sono disposte in modo disordinato, proprio come accade nei liquidi: per questo motivo la struttura del vetro è chiamata “amorfa”, anziché cristallina. Però le forze intermolecolari, cioè quelle che sono responsabili dei “movimenti interni” delle molecole, sono paragonabili a quelle di un solido. Ecco perché possiamo continuare a usare il vetro per le finestre, senza timore che si sciolgano. Tuttavia, a temperature elevate le molecole di vetro cominciano effettivamente ad acquistare una certa libertà di movimento e il vetro diventa simile a un liquido molto viscoso (come la resina degli alberi, che scorre molto lentamente). Il vetro non è l’unica sostanza ad avere questa caratteristica: anche le plastiche, per esempio, si trovano in uno stato “vetroso”. In pratica, tutte le sostanze che si trovano in questo stato non hanno un vero e proprio punto di fusione, ma sono sempre più liquide a mano a mano che la temperatura aumenta. Perfino il ghiaccio, che sotto zero è in genere un solido normalissimo, può essere vetroso: basta far raffreddare l’acqua tanto velocemente da non lasciare alle molecole il tempo di disporsi in un reticolo ordinato (cioè secondo la loro naturale struttura cristallina).

6 luglio 2009
Tag scienza - scienze - - d&r
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us