Scienze

È vero che anche i parassiti si corteggiano?

Perfino nello spazio di un vetrino la ricerca del partner ideale è una faccenda complessa.

La ricerca della compatibilità tra individui di genere diverso (ma ovviamente della stessa specie) esiste tra quasi tutti gli animali. Non si pensava, però, che anche organismi in apparenza molto semplici come i protozoi ricercassero individui “compatibili” per accoppiarsi e riprodursi (non certo per uscire a cena...) e avere una progenie migliore.

La ricerca è stata condotta da un gruppo di scienziati dell’Università di Bristol, Inghilterra, sul parassita che causa la malattia del sonno, cioè il tripanosoma (Trypanosoma brucei).

Gli accoppiamenti tra questi protozoi avvengono in un luogo speciale, le ghiandole salivari delle mosche tsé-tsé.

I ricercatori hanno scoperto che in questa specie ci sono tre differenti “tipi per l’accoppiamento”, si potrebbe dire tre sessi, che convivono nella popolazione e sono più o meno compatibili tra loro.

La ricerca e l’accoppiamento con il partner migliore, secondo gli scienziati, avviene di preferenza tra individui appartenenti a tipi diversi.

Ti potrebbe interessare

15 settembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us