Scienze

E-Tomb: su Facebook e Twitter dall'Aldilà

Aggiorni lo status dall'Aldilà.

È il progetto di un gadget per i maniaci del social network, che possono aggiornare il proprio status e inoltrare i tweet anche dopo la loro dipartita: una pietra tombale con pannelo solare, collegamento bluetooth per accedere al Web 2.0.

Per ora è solo un progetto - La genialità di tre designer cinesi ha previsto tutto il necessario per consentire al defunto di continuare ad aggiornare bacheca e post anche dall'aldilà: si chiama e-tomb e include un pannello solare che fornisce energia all'apparecchio, una memoria che archivia foto, video, post, blog e informazioni del deceduto e un collegamento bluetooth che permette ai familiari che visitano il mausoleo di collegarsi via smartphone alla lapide tecnologica.

Vita virtuale - Lo scopo è di consentire alla persona scomparsa di continuare a vivere, almeno nel mondo virtuale: i visitatori possono visionare i suoi contenuti inseriti dalla persona sui maggiori siti sociali durante la sua vita, collegandosi col telefonino via bluetooth: è molto meglio che stare a guardare una fotografia statica, secondo gli inventori. E poi i familiari possono anche aggiornare online, sempre tramite il proprio telefono mobile, gli account e gli status del parente defunto: così da caricare ulteriori informazioni e contenuti su: Facebook, Flickr, YouTube, Tweeter.

Su Jacktech.it leggi l'articolo originale e in più:

15 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us