Scienze

E-sense: la tecnologia che ti fa sentire i materiali

Il tatto riprodotto con campi elettrici.

Gli svedesi di Senseg hanno pensato di inserire negli schermi touchscreen una nuova tecnologia, che ricerca le sensazioni tattili.

“L’idea viene dalla Svezia: le sensazioni del tatto sono riprodotte da campi elettrici”

Senso per le dita - Si chiama E-Sense technology ed è una soluzione pensata per gli schermi touchscreen dove, in pratica, sostituisce le sensazioni “fisiche”, come oggi avviene in risposta ai comandi impartiti al dispositivo le dita, con quelle create dai campi elettrici, direttamente sotto al polpastrello. Con la tecnologia E-Sense le vibrazioni dello smartphone, in risposta a un comando dell’utente, non saranno più dunque affidate a un motorino, ma saranno impartite direttamente allo schermo, su cui si potranno “toccare” le diverse consistenze dei diversi materiali.

Diverse sensazioni - I ricercatori svedesi hanno già previsto un’ampia serie di texture e materiali e le relative sensazioni che si possono provare al tatto. Per esempio è possibile replicare la sensazione di una superficie sotto ai polpastrelli: dura, grezza, soffica, setosa, curva, piatta, scivolosa.

Pixel da toccare - La tecnologia sviluppata da Senseg è già piaciuta alla giapponese Toshiba, che è diventata partner di un progetto di ricerca e sta studiando tale sistema per i touchscreen di futuri dispositivi. Il sistema usa dei ‘tixels’, ovvero dei pixel tattili, per generare un minuscolo campo elettrico, controllato dal software, che replica, sulla pellle dell’utente, la sensazione di toccare differenti materiali. (pp)

Niccolò Fantini

11 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us