Scienze

E se la Terra smettesse di ruotare?

Un software simula le conseguenze di uno "stop" della Terra.

La tecnologia GIS (Geographical Information System) serve per creare modelli virtuali attraverso informazioni e dati topologici e geografici. C’è qualcuno che l’ha usata per prevedere un disastroso e, speriamo altamente improbabile futuro senza la consueta rotazione terrestre. Vediamo com’è andata.

“I mari, per effetto della forza di gravità, si concentrerebbero ai due poli”

Studio virtuale – I matematici di ArcGIS hanno sviluppato un software per elaborare modello sperimentale davvero ai confini della realtà. Si sono chiesti: come sarebbe lo scenario del nostro pianeta se, per qualche strana causa, perdesse la sua consueta rotazione intorno all’asse? Le mappe geografiche virtuali hanno tracciato un panorama a dir poco singolare.

Mare ai confini - Innanzitutto l’unica forza fisica presente sul nostro pianeta, una volta esaurita la rotazione che procede da migliaia di anni, rimarrebbe la forza di gravità. Tale forza è maggiore nelle zone polari, ovvero nelle aree vicine al Polo Nord e al Polo Sud. Per effetto della gravità le enormi masse d’acqua di mari e oceani si concentrerebbero quindi a Nord e Sud del pianeta. Gli effetti sarebbero disastrosi: la Siberia, la Terra del Fuoco e parte del Nord America sarebbero sommerse e, al contempo, si creerebbe un immenso deserto nella zona compresa tra i due tropici, con una ancor più arida e invivibile area in prossimità dell’Equatore.

Una lunga giornata – In caso di una decelerazione della rotazione della Terra intorno al proprio asse, in maniera progressiva fino alla “stasi” del pianeta, si produrrebbero anche altri effetti disastrosi. Infatti la Terra continuerebbe a ruotare intorno al Sole, come gli altri corpi celesti del Sistema Solare. E quale sarebbe il risultato? La lunghezza dell’anno rimarrebbe di 365 giorni l’anno, con la differenza che, al fantomatico stop, un solo giorno, durerebbe quanto… un anno.

28 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us