Scienze

E se la cometa 67P cadesse sulla Terra?

Proviamo ad immaginare cosa succederebbe se una cometa di dimensioni e caratteristiche simili alla Churiyumov-Gerasimenko cadesse sulla Terra. Si formerebbe un cratere di 25 km di diametro e solleverebb venti che soffierebbero a 6.500 km all'ora.

E se… la Churyumov-Gerasimenko, la cometa attorno alla quale è arrivata la sonda Rosetta, dovesse cadere sulla Terra che cosa succederebbe?

Prima di divertirci con una simulazione sgombriamo il campo da facili catastrofismi: è un'ipotesi assurda. La cometa ha una propria orbita ben definita che non la porterà mai vicino alla Terra. Inoltre l’azione dell’uomo su di essa non è certamente in grado di muoverla dalla sua rotta.

fantascienza. Quindi giochiamo con la fantasia. Ma fino a un certo punto però. Perché non è da escludere che una cometa più o meno simile alla Churyumov-Gerasimenko sia già partita dalla nube di Oort (il nido delle comete, da dove di tanto in tanto ne parte qualcuna per arrivare vicino al Sole) e fra qualche secolo o qualche millennio possa incrociare proprio con l'orbita della Terra, impattando con essa. Che cosa succederà allora?

Se la cometa Churyumov-Gerasimenko cadesse su Milano, in prossimità del Duomo... |

PIù LEGGERA DELL’ACQUA. Per ipotizzare quali potrebbero essere le conseguenze partiamo dalla carta d’identità della cometa Churyumov-Gerasimonko: ha un diametro di circa 4 km e per farvi un'idea delle sue dimensioni guardate le elaborazioni in questa pagina.

Immaginiamo poi che abbia una densità di circa 200 kg per metro cubo (i primi dati preliminari ci hanno fornito valori molto contenuti, compresi tra i 100 e i 300 kg per metro cubo). Con queste dimensioni e questa densità c'è chi ipotizza che potrebbe facilmente galleggiare sull’acqua come una gigantesca pietra pomice.

Ipotizziamo ancora che arrivi sulla Terra con un angolo di 45° e con una velocità di 37 km al secondo (la velocità che possiede attualmente) e vada a colpire la terraferma.

Infine ipotizziamo che un osservatore (sfortunato, poi vediamo il perché) si trovi a circa 40 km dal luogo dell’impatto. Quali sarebbero le conseguenze che quella persona potrebbe registrare?

Se la cometa Churyumov-Gerasimenko cadesse su Roma, in prossimità del Vaticano... |

Deep impact. Prima di tutto l’energia che l'impatto sarebbe in grado di sviluppare sarebbe di almeno 1.000 miliardi di tonnellate di tritolo.

Poco prima di colpire la Terra la cometa apparirebbe almeno 180 volte più luminosa del Sole. Il cratere che si verrebbe a formare avrebbe un diametro di 25 km e sarebbe profondo 790 metri. Ciò significa che verrebbero vaporizzati 27 chilometri cubi di rocce. Metà del materiale ricadrebbe nel cratere dando origine a un deposito alto 113 metri. Il resto verrebbe spinto nell'atmosfera e ricadrebbe anche a centinaia di chilometri di distanza.

Il giro del mondo in 10 buchi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

POVERO OSSERVATORE. Alla distanza di 40 chilometri il materiale eiettato arriverebbe dopo un minuto e 50 secondi e potrebbe dare origine a uno spessore di 13 metri di materiale con frammenti che potrebbero arrivare anche a 2 metri di diametro.

La terra trema. Se vi fosse un sismometro registrerebbe un terremoto di 8,6 gradi della scala Richter con danni catastrofici di ogni genere. Dopo circa 2 minuti dall’impatto arriverebbe un vento la cui velocità potrebbe raggiungere e oltrepassare i 6.500 km all’ora (i peggiori uragani producono venti attorno ai 350 km all’ora, per farsi un'idea).

Le più grandi esplosioni di sempre
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un evento simile può capitare mediamente una volta ogni 5 milioni di anni. La Terra comunque, non subirebbe danni estremi, ossia non vi sarebbe uno spostamento dell’asse terrestre apprezzabile.

Back to the present. Torniamo nella realtà: in queste ore si stanno scegliendo 5 luoghi dove far atterrare la sonda Philae il prossimo novembre (la data al momento è fissata per l’11 novembre, anche se potrebbe slittare di qualche giorno) e entro la fine di settembre si sceglierà il luogo definitivo.

Cartoline da Rosetta
VAI ALLA GALLERY (N foto)

25 agosto 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us