Il cannibalismo non era poi così raro come si pensa. Ce lo dicono alcuni geni che proteggono dai prioni.
![]() | ||
Il cannibalismo non è limitato ad alcune occasioni rituali, come in questa incisione che ritrae alcuni indigeni dei Caraibi. |
O si è sviluppato molto presto nell'evoluzione (ed è rimasto nel nostro patrimonio genetico perché serviva), o la necessità di averlo per proteggerci dai prioni ha contribuito alla sua diffusione. In entrambi i casi, questi geni possono essersi diffusi solo se sono stati sottoposti alla selezione naturale. La loro antichità e la diffusione a livello mondiale fa così pensare che la pratica di nutrirsi di carne di altri individui fosse piuttosto diffusa. Prove paleontologiche sembrano dimostrare infatti che già gli uomini di Neanderthal si nutrissero dei propri simili.
(Notizia aggiornata al 11 aprile 2003)