Scienze

È nato prima Adamo o Eva?

Alcuni studi hanno stabilito chi tra l'Eva e l'Adamo genetici, cioè gli antenati comuni dell'intera umanità, è nato prima.

Sembra proprio che Adamo ed Eva fossero coetanei. Recenti studi evidenziano come l'Eva e l'Adamo genetici, cioè gli antenati comuni dell'intera umanità, possano essere collocati in una finestra temporale sovrapponibile, compresa tra i 100 e i 148.000 anni fa per Eva, e tra i 120 e i 156.000 anni fa per la controparte maschile. La contemporaneità era tutt'altro che scontata, perché da ciascuno dei due antenati derivano solo alcune porzioni del nostro Dna, che sono presenti in tutti gli individui che popolano oggi il mondo, ma che potrebbero essere entrate a far parte stabilmente del patrimonio genetico anche in tempi diversi e in modo indipendente.

Orologio molecolare. Per risalire a tale periodo è stato utilizzato il metodo dell'orologio molecolare, che permette di stimare quanto sia antico un determinato tratto genetico sfruttando il fatto che alcune regioni del Dna si modificano a ritmo costante nel tempo. I tratti di genoma analizzati sono il cromosoma Y per Adamo, che viene trasmesso dal padre ai figli maschi, e il Dna dei mitocondri per Eva, passato dalle madri ai figli. Entrambi, infatti, si trasmettono identici, senza che ci siano variazioni dovute al rimescolamento con il materiale genetico del genitore di sesso opposto.

15 giugno 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us