Scienze

È morto l'astrofisico Giovanni Bignami

Scienziato e divulgatore, ex presidente dell'Agenzia spaziale italiana e dell'Istituto nazionale di astrofisica, Giovanni Bignami aveva 73 anni.

L'astrofisico Giovanni Bignami, noto divulgatore scientifico, è morto oggi a Madrid, colpito da un malore. Era nato 73 anni fa a Desio (MB). Si era laureato in Fisica all'Università di Milano, e aveva inziato immediatamente la ricerca e la carriera universitaria. Nel suo lungo percorso accademico era stato prima docente di Fisica, poi direttore scientifico e presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dal 2007 al 2008 e infine dell'INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica dal 2011 al 2015.

Era noto per la sua instancabile attività di divulgatore scientifico: ha scritto numerosi libri, collaborava con diverse riviste e la sua partecipazione alle trasmissioni di Piero Angela erano una costante di anno in anno.

Nel 2006 era stato insignito della Legione d'Onore per meriti scientifici; dieci anni dopo il Presidente della Repubblica lo aveva nominato Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

La sua eredità scientifica si concentra soprattutto nello studio dell'Universo ai raggi X e con i radiotelescopi: era stato “Principal Investigator” di uno degli strumenti del telescopio spaziale dell'ESA XMM-Newton e di recente faceva parte del board di SKA (Square Kilometre Array) un progetto internazionale il cui obiettivo è costruire il più grande radiotelescopio in due siti, Australia e Sudafrica.

Geminga, la stella che non c'è. Era noto anche per le sue lunghe ricerche su Geminga, la prima stella di neutroni senza emissione radio a cui ha dato il nome (la stella che non c'è, in milanese), e gli era stato dedicato l’asteroide 6852 Nannibignami scoperto nel 1985.

Di particolare importanza è stata la sua capacità di dirigere la ricerca scientifica in modo da incentivare il trasferimento tecnologico dei risultati

Durante il suo servizio in ASI, Bignami ha supportato e creato organi dedicati al trasferimento tecnologico della ricerca spaziale. Due sono stati i programmi in ASI che hanno generato la maggior ricaduta tecnologica sulle aziende italiane: il programma di piccole missioni scientifiche (come la missione AGILE che si è svolta sotto la sua presidenza) e lo studio, in collaborazione con Carlo Rubbia di un nuovo tipo di propulsione. In entrambi i casi, nuovi brevetti sono stati ottenuti da aziende italiane e da ASI stessa.

25 maggio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us