Scienze

È l'ora del teletrasporto

Due team di scienziati sono riusciti per la prima volta a teletrasportare degli atomi. Si tratta di due esperimenti importantissimi.

È l'ora del teletrasporto
Due team di scienziati sono riusciti per la prima volta a teletrasportare degli atomi. Si tratta di due esperimenti importantissimi.

Finora il teletrasposto era stato possibile soltanto con particelle di luce. Nell'immagine, una delle apparecchiature per l'esperimento austriaco. Foto: © Rainer Blatt.
Finora il teletrasposto era stato possibile soltanto con particelle di luce. Nell'immagine, una delle apparecchiature per l'esperimento austriaco. Foto: © Rainer Blatt.

Due gruppi di scienziati, uno negli Stati Uniti e uno in Austria, sono riusciti per la prima volta a teletrasportare alcune proprietà degli atomi, cioè a realizzare nel mondo microscopico qualcosa di simile al teletrasporto usato dal Capitano Kirk nella serie televisiva Star Trek. Le prime prove sperimentali di questo fenomeno risalgono al 1997, ma finora i fisici avevano applicato il principio del teletrasporto ai fotoni, cioè alle particelle di luce, mentre i nuovi esperimenti sono stati realizzati con gli atomi, che sono particelle materiali.
Intermediazioni microscopiche. Ciò che i fisici chiamano teletrasporto, in realtà, è un fenomeno complicato, che consiste nel trasferire le proprietà di una particella (A) a un'altra (B), tramite una terza particella mediatrice (C). Ciò è possibile grazie a una proprietà del mondo microscopico detta “entanglement” (intrecciamento): una correlazione molto forte che si stabilisce tra due particelle “gemelle”. Se una particella ruota come una trottola in un certo verso (una proprietà detta spin), per esempio, la sua particella gemella potrebbe avere la proprietà di girare sempre in senso opposto, anche se si trova in un'altra galassia. Per realizzare il teletrasporto, si correlano tra loro innanzitutto le particelle B e C, poi si correla anche A a B e si fissano le proprietà di A. In questo modo, grazie all'intermediazione di B, è possibile trasferire queste proprietà alla particella C.
Nuovi computer. Il gruppo dell'Universita di Innsbruck, in Austria, ha applicato questo principio a atomi di calcio, mentre il gruppo statunitense, del National Institute of Standards and Technology (Nist), ha teletrasportato le proprietà di atomi di berillio. Questi esperimenti, però, non saranno applicati al teletrasporto di materia come negli episodi di Star Trek, ma ai flussi di informazioni che potrebbero caratterizzare i computer dei prossimi decenni e renderli molto più veloci e potenti di quelli attuali.

(Notizia aggiornata al 21 giugno 2004)

21 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us