Scienze

Tutti gli uomini della Luna

Dei 12 che hanno calcato il suolo lunare 4 ci hanno lasciato. Degli altri i più giovani hanno 77 anni • Neil Armstrong il primo uomo a toccare il suolo...

Dei 12 che hanno calcato il suolo lunare 4 ci hanno lasciato. Degli altri i più giovani hanno 77 anni • Neil Armstrong il primo uomo a toccare il suolo lunare ci ha lasciato il 26 agosto 2012 • Buzz Aldrin, il secondo uomo a scendere sulla Luna con Armstrong, è vivente e ha 82 anni • Charles Conrad, comandante di Apollo 12, terzo uomo a scendere suula Luna perì nel 1999 a causa di un incidente in moto • Alan Bean, Apollo 12, ha 80 anni ed è padre di 2 figli • Alan Shepard, oltre ad essere stato il primo astronauta americano a volare nello spazio ed è stato comandante di Apollo 14, la missione che seguì quella drammatica di Apollo 13. E’ morto a 74 anni nel 1998 per leucemia. Sua moglie, Louise Brewer, di cinquantatré anni, morì cinque settimane più tardi. • Edgar Mitchell, sceso sulla Luna con Apollo 14 è nato del 1930. Oggi ha 82 anni • David Scott, fu il comandante di Apollo 15 e fu il primo uomo a guidare una rover sulla Luna. Oggi ha 80 anni. • James Irwin, fu con Scott sulla Luna è morto nel 1991 all’età di 61 anni per un infarto. • John Young, fu comandante di Apollo 16. Oggi ha 82 anni • Charle Dukes, fu pilota a bordo di Apollo 16. Oggi ha 77 anni. Recentemente è stato in Italia, a lui particolarmente cara. • Eugene Cernan, fu comandante di Apollo 17. L’ultima missione alla Luna. Oggi l’astronauta ha 78 anni • Harrison Schmitt, fu il primo geologo a raggiungere la Luna con Apollo 17. Oggi ha 77 anni Altre notizie e video sull'uomo che ha camminato sulla Luna:
- Neil Armstrong, il primo uomo ad essere andato sulla Luna ci ha lasciato. Lo vogliamo ricordare con la missione che ha lasciato forse più di ogni altra un segno indelebile nella storia dell'umanità.
- A 82 anni Neil Armstrong ci ha lasciato. Tante parole non servirebbero come ricordarlo con la sua e "nostra" missione. Nostra perché la realizzò in nome di tutta l'umanità.

26 agosto 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us