Scienze

E come spuntino uno pterosauro

Un fossile ritrovato in Sud America ci fornisce un'istantanea della fine di uno pterosauro, diventato il pranzo di un affamato spinosauro.

E come spuntino uno pterosauro
Un fossile ritrovato in Sud America ci fornisce un'istantanea della fine di uno pterosauro, diventato il pranzo di un affamato spinosauro.

Un'illustrazione di uno spinosauro tra le acque basse della costa. Fin'ora si pensava che questo dinosauro dalla considerevole lunghezza di 16 metri si cibasse soltanto di pesce. Un recente ritrovamento testimonia che la sua dieta era ben più varia.
Un'illustrazione di uno spinosauro tra le acque basse della costa. Fin'ora si pensava che questo dinosauro dalla considerevole lunghezza di 16 metri si cibasse soltanto di pesce. Un recente ritrovamento testimonia che la sua dieta era ben più varia.

Uno pterosauro vola sulla foresta in cerca di cibo, qualche cosa attira la sua attenzione e decide di atterrare per dare un´occhiata. Falso allarme, non era niente di appetitoso, solo una foglia al vento. Sta per riprendere il volo quando uno spinosauro affamato sbuca da un cespuglio chiaramente deciso a farne la sua cena. La fuga tra gli alberi non serve a niente, il dinosauro lo raggiunge, lo colpisce e lo azzanna al collo...
Questa, che potrebbe essere una scena di Jurassic Park, è la ricostruzione romanzata di un fatto realmente accaduto più di 110 milioni di anni fa in quello che ora è il Brasile e scoperto da un gruppo di paleontologi.
Ferale pasto. Un dente di spinosauro, grosso dinosauro carnivoro, infilato nelle vertebre cervicali di uno pterosauro, rettile alato, sono le uniche prove rimaste del crimine gastronomico.
«Il ritrovamento ci regala una rara testimonianza del comportamento di questi animali- spiega Eric Buffetaut, uno degli autori della scoperta- ci permette di ricostruire le loro abitudini alimentari. Abbiamo sempre pensato che gli spinosauri avessero una dieta a base di pesce». Invece, come dimostra la presenza di un suo dente nelle vertebre fossili, il dinosauro era un gran intenditore anche di volatili. E se li sceglieva grossi visto che lo pterosauro ucciso, secondo gli studiosi, aveva un´apertura alare di circa 3 metri e mezzo.
Denti affilatissimi. «Durante le fasi di pulitura del reperto abbiamo trovato il dente che presenta i caratteri distintivi di quelli degli spinosauri- racconta Buffetaut- È sottile, liscio, con una corona piana e una sezione compressa. Sembra un pugnale affilato».
La zona dove è stato scoperto il preistorico fattaccio è detta Formazione Santana e si trova nel nord est del Brasile. È ricca di fossili di molte specie di pesci, di pterosauri e i ricercatori, negli ultimi anni, hanno portato alla luce anche due esemplari di spinosauro. Irritator challengeri e Angaturama limai, questi i nomi dei dinosauri, secondo le ricostruzioni erano bipedi alti tre metri, lunghi 8 e con un cranio di circa 80 centimetri. Fino ad ora non erano mai state trovate testimonianze di un legame preda-predatore tra pterosauri e spinosauri. Grazie al dentone conficcato il mistero è risolto: Irritator non disdegnava spuntini volanti.

(Notizia aggiornata al 30 giugno 2004)

30 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us