Scienze

E-Cat: Focus.it al test del 6 ottobre

Foto, video e interviste per cercare di rispondere alle domande "vere": l'E-Cat, l'invenzione di Andrea Rossi e Sergio Focardi, funziona? È una nuova fonte di energia abbondante ed economica? A fine pagina la diretta di @Raymond_zreick via Twitter

L'E-Cat funziona? Il 6 ottobre ne sapremo di più. Hai domande da fare a Andrea Rossi o ai fisici presenti? Falle dal nostro forum!

Altre notizie, video e approfondimenti: la fusione fredda su Focus.it.

Giovedì 6 ottobre a Bologna inizia un nuovo test dell'E-Cat: Focus.it sarà presente per documentare l'evento con foto, video e interviste. Il test sarà condotto da Rossi in uno dei locali dell'EFA (l'azienda di famiglia) alla presenza di "fisici nucleari" - stando alle dichiarazioni dello stesso Rossi. Volendo andare nel campo delle ipotesi possiamo dire che sarà probabilmente presente Mauro Villa, dell'Università di Bologna (ma il test non è riconducibile all'Università) mentre con tutta probabilità non ci sarà il fisico Brian Josephson, la cui presenza sembrava certa fino a qualche giorno fa.

Il test inizierà a metà giornata e, da programma, dovrebbe proseguire fino a tarda notte. Stando a quanto ha dichiarato Rossi, sarà un test molto simile all'ultimo effettuato con gli svedesi di NyTeknik salvo per il fatto che le misure termiche saranno prese su di un circuito secondario dove l'acqua non sarà vaporizzata, per permettere di "leggere" meglio i rendimenti del sistema.

Oltre a Focus.it saranno presenti per documentare l'evento Matts Lewan per NyTeknik e Daniele Passerini.

Per inviare domande da fare anche il giorno stesso, durante le interviste a Rossi e ai presenti, potete usare il forum dedicato al test del 6 ottobre o l'indirizzo di posta focusfusione@gmail.com.

Qui sotto la diretta di Raymond Zreick. Per le foto in anteprima, consulta la pagina Twitter di Focus.


3 ottobre 2011 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us