Scienze

E-Cat e fusione fredda, lettera aperta a Andrea Rossi

Brian Josephson, nobel per la fisica 1975, sottolinea l'interesse del Dipartimento dell'energia britannico per l'E-Cat e invita Andrea Rossi a riconsiderare l'importanza di un nuovo test scientifico.

Un nuovo tassello della vicenda E-Cat, l'invenzione di Andrea Rossi che pare capace di produrre energia da reazioni di fusione fredda: il dipartimento dell'energia britannico sarebbe interessato all'E-Cat, a certe condizioni. Con la lettera che pubblichiamo qui in esclusiva, il fisico Brian Josephson, da sempre vicino ad Andrea Rossi, lo invita a riconsiderare l'importanza di un nuovo e rapido test scientifico dopo il suo rifiuto alla proposta di Francesco Celani.

Brian Josephson sottolinea inoltre che il suo appello a Rossi non fa necessariamente riferimento al test proposto da Celani (che non rispetta, per motivi di segretezza, i canoni di "falsificabilità" auspicati dal DECC), ma si limita a sollevare la questione delle vantaggiose conseguenze che potrebbero seguire un test che rispetti determinati criteri.

Caro Andrea,
Pare che al Dipartimento inglese per l'Energia e i Cambiamenti Climatici (DECC), a differenza della sua controparte statunitense (DOE), stiano manifestando interesse nei confronti del Suo reattore. Come ha suggerito Francesco Celani dalle pagine della rivista Focus (vedi riquadro), credo che tutti trarrebbero beneficio da un test in grado di dissipare i loro dubbi; non sarebbe vantaggioso anche per Lei, ricevere l'appoggio di un'istituzione come il DECC?
Cordiali saluti, Brian Josephson


Brian Josephson fa riferimento a un'inchiesta di Free Energy Truth del 18 novembre 2011, dalla quale risulterebbe esserci un interesse verso l'E-Cat, l'invenzione di Andrea Rossi, da parte del Department of Energy and Climate Change (Decc) del Regno Unito. Questa è la citazione da Free Energy Truth cui fa riferimento Brian Josephson:

"Il Dipartimento per l'energia e i cambiamenti climatici (DECC) inglese è a conoscenza dell'esistenza di questa presunta fonte di energia. David Mackay, osservatore scientifico per DECC, ha vagliato la letteratura e ha incontrato Sven Kulander, dell'università di Uppsala, che ha presenziato a uno dei test (il report è pubblicato sul sito di Defkalion). A giudizio di Mackay, è necessario mantenere un osservatorio su questo settore; la condizione per ulteriori provvedimenti da parte del dipartimento è la pubblicazione dei lavori di Rossi su riviste peer-refereed, inclusi tutti i dettagli che renderebbero i risultati replicabili da parte degli scienziati."

David MacKay è membro della Royal Society e docente al Dipartimento di fisiva all'Università di Cambridge.

Sven Kulander, dell'Università di Uppsala, ha presenziato ai test di febbraio dell'E-Cat.

21 novembre 2011 Irene Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us