Scienze

È arrivato il nuovo Twitter

Twitter cambia look!

Annunciata circa un mese fa, la rinnovata interfaccia di Twitter era all’inizio un’esclusiva di pochi (fortunati) utenti, ma adesso approda sugli schermi dei suoi oltre 160 milioni di affezionati cinguettatori.

“Adesso su Twitter puoi vedere le foto di Flickr o i video di YouTube”

Foto & video – Il nuovo Twitter non rinnega la semplicità della sua timeline in bella vista, ma aggiunge quel tocco di multimedialità che forse mancava. Non si tratta quindi di un semplice “restyling”, bensì di una vera e propria rivoluzione. La finestra di Twitter è adesso divisa in due colonne: quella di sinistra ospita il tradizionale flusso dei tweet con i 140 caratteri canonici, mentre a destra sono visibili i contenuti multimediali. In alto trovano posto i campi per le ricerche.

Tutto collegato – Twitter ha stretto accordi con sedici aziende, tra cui giganti come YouTube, Vimeo e Flickr. Il risultato è che, se in passato la condivisione di foto e video avveniva unicamente tramite link che rimandavano a pagine esterne al social, adesso i contributi multimediali collegati a un cinguettio sono visibili direttamente su Twitter. Altra novità di rilievo riguarda i cosiddetti “mini profili”. In pratica è possibile vedere una “sintesi” del profilo di altri utenti senza dover cambiare pagina. Spunta, inoltre, un riquadro che mostra tutti i dettagli collegati a un tweet come le risposte, altri tweet dello stesso utente e, grazie alla funzione di geolocalizzazione fornita dal cellulare, anche dove sono stati postati i 140 caratteri.

Twitter: autoscatti vip. Guarda la gallery!

14 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us