Scienze

Dyson Awards: il bazooka salvavita

La curiosa invenzione vince i Dyson Awards.

La fondazione Dyson ogni anno premia i migliori progetti che risolvono un problema pratico, quest'anno la scelta della giuria ha scelto i dispositivi che salvano vite umane. Il primo classificato è uno strumento per la sicurezza in mare.

“I riconoscimenti della fondazione Dyson premiano le invenzioni che risolvono problemi”

Vince un bazooka - Il primo premio è andato al Longreach bazooka, disegnato dal 24enne Samuel Adeloju. La giuria del Premio Dyson e i visitatori del sito hanno scelto questa innovativa arma salvavita che spara un salvagente verso i naufraghi in mare. Il Longreach bazooka è infatti utile in tutti quei casi in cui la distanza tra la persona che sta affogando e i soccoritori è grande e il tempo di azione per l'intervento è fondamentale: mentre i soccorsi si preparano a raggiungere il malcapitato, occorre fornire a chi sta affogando un supporto per rimanere a galla tra le onde. È allora che si interviene con il bazooka, che spara due bossoli che contengono i salvagente: può essere utilizzato a distanza, anche a bordo di un'imbarcazione o dalla riva così, una volta che il bossolo colpisce l'acqua, il salvagente si gonfia nelle vicinanze della persona in mare e lo aiuta a galleggiare per quei lunghi secondi in cui è in attesa di essere recuperato.

Senza sale - Gli altri premi che si sono piazzati sul podio sono: il SeaKettle desalination life raft e il REAX re-animation kit. SeaKettle è una scialuppa di salvataggio che include un sistema di desalinizzazione dell'acqua marina: un meccanismo pompa l'acqua del mare in una riserva che, attraverso una membrana in Goretex, permette al liquido di evaporare, trattenendo però le molecole di sale. Il vapore prodotto va a finire in delle sacche che sono così piene di acqua potabile che aiutano il naufrago a non morire disidratato, fino all'arrivo dei soccorsi.

Rianimazione automatica - Il terzo posto è invece andato a un'invenzione svizzera: un gilet che, tramite una tecnologia a muscolo elastico, esercita il massaggio cardiaco per rianimare il paziente colto da infarto. Così che chiunque, anche senza nozioni di primo soccorso, possa aiutarlo.

guarda le invenzioni che cambieranno il mondo

8 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us