Scienze

Due rari fenomeni atmosferici in un unico scatto

Improvvisi e brevissimi flash di luce rossa e panciute onde di gravità sono state immortalate in foto e video da un esperto fotografo durante una notte di tempesta. Ecco le immagini spettacolari.

Certe foto possono nascere solo dalla giusta combinazione tra preparazione e fortuna. Il fotografo americano Randy Halverson, già autore di spettacolari video in time-lapse dei cieli del Midwest degli Stati Uniti, è riuscito a catturare in un'unica immagine due fenomeni atmosferici molto difficili da ritrarre: i cosiddetti "red sprites" (spettri rossi), flash di luce dalla forma simile a quella di una medusa, e particolari increspature note come onde gravitazionali atmosferiche (leggi che cosa sono).

Oltre il temporale. I due rari eventi sono stati immortalati durante una notte di tempesta del Sud Dakota, il 20 agosto scorso. Gli "sprites", l'equivalente inglese di "spiritelli", sono improvvise ed effimere scintille di luce legate a scariche elettriche che si verificano nella mesosfera, tra i 48 e gli 88 Km di altezza. Si verificano in genere sopra ai fenomeni temporaleschi, e sono associati alla ionizzazione dell'aria.

Misteriose apparizioni. La loro scoperta è relativamente recente e sulla loro origine si sa ancora poco. Durano pochi millisecondi, ma il colore della loro luce rivela informazioni importanti sulle molecole coinvolte nel fenomeno (quelli fotografati da Halverson sono rossi, come si vede bene nella foto qui sotto, probabilmente a causa della presenza di azoto in atmosfera).

La luce rossa degli "sprites" è ben visibile in questo scatto. © Randy Halverson / dakotalapse.com

Una gradita sorpresa. Halverson si è accorto di aver catturato gli sprites solo esaminando la foto in un secondo momento. Questi fenomeni non avvengono solo nell'atmosfera terrestre. Esperimenti di laboratorio hanno dimostrato che sono possibili anche su Giove, Saturno e Venere.

Onda su onda. Le increspature visibili nella parte alta della prima foto sono, invece, onde di gravità, che si formano per la combinazione delle spinte contrastanti, ascendenti e discendenti, dell'aria (per approfondire). Nelle foto di Halverson appaiono verdi a causa dell'airglow o luminescenza notturna, un debole bagliore causato dall'eccitazione degli elettroni nell'atmosfera.

Halverson ha documentato tutti i fenomeni in un video, eccolo:

12 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us