È possibile, ma soltanto nella teoria. Nella realtà, infatti, è altamente improbabile che un evento del genere si verifichi. Considerando che il Dna è composto da tre miliardi di coppie di elementi (basi), uguali a due a due, la probabilità di avere due Dna identici è di uno su 46.000.000.000: in pratica, quasi zero.
Il caso giudiziario di Yara Gambirasio ha portato alla ribalta l'analisi del DNA.
Le risposte alle domande che ognuno si pone sulle tecniche genetiche usate nelle indagini.
Nel calcolo, tuttavia, va tenuto presente che non tutte le regioni del Dna sono diverse da individuo a individuo. Anzi, quelle caratteristiche di ciascuno di noi sono appena lo 0,1% del totale.
La probabilità che queste zone siano uguali fra due individui che non sono gemelli identici, quindi, scende a uno su 46.000.000: una probabilità superiore alla prima, ma comunque così piccola da far risultare il fenomeno impossibile.
(A proposito di statistica: la matematica del superenalotto e la probabilità di fare 6)
Gemelli identici?
Non è mai perfettamente identico neppure il Dna di due gemelli monozigoti. O meglio: la sequenza genetica è la stessa, ma funziona in modo diverso. A fare la differenza sono infatti i meccanismi che regolano l’attività del Dna: i cosiddetti fattori epigenetici. Questi fattori, fortemente influenzati dall’ambiente, producono piccole diversità che a volte si possono notare nell’aspetto o nel carattere dei gemelli identici.
Approfondisci
C’è una predisposizione genetica a sviluppare le allergie? L'intelligenza è ereditaria? Scopri tutte le D&R sulla genetica.