Scienze

Due persone possono avere lo stesso Dna?

È possibile, ma soltanto nella teoria. Nella realtà, infatti, è altamente improbabile che un evento del genere si verifichi. Considerando che il Dna è composto da tre miliardi di coppie di elementi (basi), uguali a due a due, la probabilità di avere due Dna identici è di uno su 46.000.000.000: in pratica, quasi zero.

Il Dna e le analisi forensi

Il caso giudiziario di Yara Gambirasio ha portato alla ribalta l'analisi del DNA.

Le risposte alle domande che ognuno si pone sulle tecniche genetiche usate nelle indagini.

Nel calcolo, tuttavia, va tenuto presente che non tutte le regioni del Dna sono diverse da individuo a individuo. Anzi, quelle caratteristiche di ciascuno di noi sono appena lo 0,1% del totale.

La probabilità che queste zone siano uguali fra due individui che non sono gemelli identici, quindi, scende a uno su 46.000.000: una probabilità superiore alla prima, ma comunque così piccola da far risultare il fenomeno impossibile.

(A proposito di statistica: la matematica del superenalotto e la probabilità di fare 6)

Gemelli identici?

Non è mai perfettamente identico neppure il Dna di due gemelli monozigoti. O meglio: la sequenza genetica è la stessa, ma funziona in modo diverso. A fare la differenza sono infatti i meccanismi che regolano l’attività del Dna: i cosiddetti fattori epigenetici. Questi fattori, fortemente influenzati dall’ambiente, producono piccole diversità che a volte si possono notare nell’aspetto o nel carattere dei gemelli identici.

Siam fatti così
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Approfondisci
C’è una predisposizione genetica a sviluppare le allergie? L'intelligenza è ereditaria? Scopri tutte le D&R sulla genetica.


20 giugno 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us