Scienze

Due fulmini da record: il più lungo e il più persistente

Due fulmini apparsi nei cieli del Sud America, incluso un lampo lungo 700 km, hanno sbaragliato i precedenti record di estensione e di durata nel tempo.

Abbiamo tutta l'estate per trovare uno sfidante degno del lampo che si è appena aggiudicato il record di più lungo del mondo: un fulmine lungo 709 km - più o meno la distanza tra Milano e Napoli, o tra Londra e Ginevra - individuato il 31 ottobre 2018 sopra il sud del Brasile e il nord-est dell'Argentina. La scarica è uno dei due fulmini da Guinness dei Primati di recente registrati dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite: l'altro è un lampo che il 4 marzo 2019 ha illuminato, per la bellezza di 16,7 secondi, il nord dell'Argentina, la saetta più lunga come durata nel tempo.

Punti di contatto. Entrambi i fulmini hanno più che raddoppiato i precedenti record, appartenenti rispettivamente a un lampo che nel 2007 si era dispiegato per 321 km sopra l'Oklahoma e a un altro che nel 2012 aveva rischiarato i cieli della Francia per 7,74 secondi. Entrambi i "nuovi" detentori del record si sono verificati tra una nuvola e l'altra e non hanno scaricato a terra. Entrambi hanno avuto origine all'interno di sistemi convettivi a mesoscala, cioè sistemi temporaleschi estesi per decine o centinaia di chilometri, che si sviluppano sulle pianure aperte del Sud America dall'unione di più cumulonembi, le nubi a forte sviluppo verticale che creano la maggiore instabilità atmosferica. Singole tempeste si aggregano in imponenti temporali a multicella, dove le diverse cellule temporalesche si scambiano continuamente energia.

Migliori misurazioni. Per lungo tempo i parametri caratteristici dei fulmini sono stati studiati utilizzando sistemi di rilevamento di terra che ne misuravano le onde radio. Questi strumenti hanno però il limite di non cogliere appieno l'estensione superiore dei fulmini che osservano. Fortunatamente, nel 2017 l'Amministrazione nazionale oceanica ed atmosferica statunitense (NOAA) ha lanciato il Geostationary Operational Environmental Satellite-R (GOES-R), il primo satellite geostazionario in grado di mappare i fulmini dallo Spazio, da 36.000 km di altitudine, un salto di qualità che ha permesso di ampliare i domini geospaziali in cui avvengono le osservazioni. C'è quindi da aspettarsi che questi record vengano presto di nuovo infranti.

30 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us