Scienze

Dubbi sul primo singolo postumo "Breaking News"

Primo singolo postumo ma la rete dubita.

Ieri ha debuttato il nuovo singolo, inedito e postumo, di Michael Jackson: è vero o è falso? La rete si è divisa: gli amanti della musica e i fan di Michael si interrogano, ma pare una trovata per il lancio del nuovo album.

“La madre di Michael accusa il produttore di aver diffuso brani falsi”

Nuovo singolo - Il brano accusato di falsità è il nuovo e inedito singolo del Re del Pop: “Breaking News”, che è il primo singolo, già diffuso online, dell'album postumo “Michael” che arriverà sugli scaffali dei negozi fisici e negli store online il prossimo 14 di dicembre.

Famiglia in guerra - Secondo diversi membri dell'ampio clan dei Jackson la canzone è vera o è falsa, a seconda da chi dichiara la propria opinione sul tema: Yahoo News ha riportato che la sorella La Toya ha dichiarato che è davvero suo fratello in quella canzone. Mentre la madre di Michael ha concesso un'intervista alla celebre Oprah Winfrey in cui accusa il produttore del disco, Sony Music, di aver inserito dei brani falsi. Anche i figli Paris e Prince credono che il brano non sia frutto del lavoro paterno. Come pure il nipote di Michael, TJ, che ha pubblicato su Twitter un commento di condanna sui campionamenti eseguiti da chi ha realizzato il disco.

Si accendono le discussioni - Sia nell'universo di Twitter che in molti altri meandri del Web, dalla blogosfera ai più piccoli forum amotoriali, in queste ore si sta discutendo circa la veridcità o meno del brano in questione, che sarebbe stato registrato nel 2007, stando al discografo che all'epoca lavorava con Michael Jackson. In ogni caso l'unica cosa certa è che il Re del Pop, anche se è già passato un anno e mezzo dalla sua dipartita, continua a far discutere e appassionare il pubblico con le sue canzoni, vere o finte che siano.

Mentre Lady GaGa arriva in italia ma è allarme pancetta

9 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us