Scienze

Dropbox: salvi e sincronizzi file tra tutti i tuoi dispositivi

Salva file e sincronizzali con i tuoi dispositivi.

Categoria: Produttività, Prezzo: gratuita, Sviluppatore: Evenflow Inc.

Voto: 6/6

Dropbox è il compagno perfetto di Evernote, sono cioè due strumenti che permettono di ottimizzare il tuo tempo e avere sempre a portata di mano i file di cui si ha bisogno. Dropbox è un software multi-piattaforma che funziona un po' come se fosse un hard disk remoto che si sincronizza tra tutti i dispositivi in cui è installato: tu entri, carichi i tuoi file (di testo, immagini, video, pdf, ecc.) e li organizzi in cartelle che tu stesso crei oppure li condividi con i tuoi amici. Oltre a questo, dall'ultima versione del software, ti è possibile ottenere un link pubblico di qualsiasi file o cartella di tuo interesse; questo link lo puoi inserire nel corpo di una email, su Facebook, sul tuo blog e gli altri, cliccandovi sopra, accederanno ai file che desideri.

La chiave del successo di Dropbox è la sua disponibilità per le diverse tipologie di device ovvero per desktop (Windows, Mac, Linux), versione mobile (iPhone, Android e presto Blackberry), versione iPad e anche tramite interfaccia Web.

La versione per iPhone, iPad e Android permette di accedere, modificare, scaricare file e cartelle presenti sul tuo account Dropbox. Con l'ultima versione per iPhone, rilasciata proprio in questi giorni, sono stati migliorati diversi bug nonché introdotte le funzioni di iOS 4 per rendere l'applicazione compatibile con l'ultima release del sistema operativo made in Cupertino.

Cosa ha di speciale: Dropbox è gratuito (fino a 2GB di spazio), disponibile per le diverse piattaforme desktop e mobile, l'interfaccia grafica è semplice ed intuitiva, la sincronizzazione è sempre fluida e lineare. C'è altro da aggiungere? Provalo e vedrai che ti domanderai come hai fatto a sopravvivere senza questo software.

5 luglio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us