Scienze

Drogato di Facebook? L'antidoto è il suicidio on-line

Lo ha inventato una società olandese.

Una società olandese ha inventato un programma che è in grado di cancellare i post e le informazioni personali dai tuoi account sui maggiori social network: Facebook, LinkedIn, MySpace e Twitter.

“Il software aiuta a suicidarsi online, per tornare alla vita reale”

Formatta tutto - Il nome dello strumento è più che esplicito: Web 2.0 Suicide Machine e, al posto di farti passare ore ed ore a spulciare tra i siti sociali per cancellare le tue impronte manualmente, è in grado di mandarti offline in soli 52 minuti. Basta immettere la password dei propri account e guardare scomparire i propri amici di Facebook e i diversi Tweets, fino all'ambito schermo vuoto. Già 3000 persone hanno usato il programma gratuito, mentre altre 90000 sono sulla lista di attesa per poter scomparire dal web 2.0.

Tornare al reale - L'allarme è stato lanciato lo scorso mese da uno scienziato del cervello dell'Università di Oxford: la professoressa Susan Greenfield crede che l'ossessione per i social network, il computer e i videogames può cambiare il modo con cui lavora il cervello umano. Una costante dipendenza da Internet e dall'uso del Computer può infatti causare un calo dell'attenzione, una crescita della gratificazione personale e una perdità di empatia. Il problema nella società contemporanea è talmente acuto che la professoressa lo paragona al cambiamento climatico.

Danni collaterali - La neuroscienziata crede che l'uso smodato delle tecnologie può nascondersi dietro all'allarmante crescita dei deficit di attenzione e dei disordini da iperattività, con conseguente maggior diffusione dei farmaci per contrastarne gli effetti, in primis il famigerato Retalin. Ma, d'altro canto, potrebbero anche esserci degli effetti positivi, come una crescita del quoziente intellettivo e una maggior memoria. Anche se finora la professoressa afferma di non aver mai sentito un genitore affermare: “Sono contento che mio figlio passa così tante ore davanti allo schermo del computer”.

In più su Jacktech.it:

12 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us