Scienze

Ecco il drago della morte, il più grande vertebrato volante vissuto sulla Terra

Trovati in Argentina i resti fossili di un enorme rettile volante soprannominato il "drago della morte" che visse insieme ai dinosauri 86 milioni di anni fa.

I resti fossili di un enorme rettile volante soprannominato il "drago della morte" – che visse accanto ai dinosauri 86 milioni di anni fa – sono stati di recente portati alla luce in Argentina. Con un'apertura alare di circa 9 metri, si tratta del più grande pterosauro (i cui nome significa "lucertola alata", sono un ordine di dinosauri capaci di volare) scoperto in Sud America e uno dei più grandi vertebrati volanti mai vissuti nel nostro pianeta. 

I ricercatori hanno sottolineato come osservare questo bestione volteggiare nei cieli preistorici, mentre dava la caccia alle sue prede, sarà stato certamente uno spettacolo spaventoso. 

Si stima che questa temibile specie sia vissuta almeno 20 milioni di anni prima che l'impatto dell'asteroide in quella che è l'attuale penisola messicana dello Yucatan spazzasse via circa tre quarti della vita sul pianeta, 66 milioni di anni fa. 

Mai visto prima. Il gruppo di paleontologi, guidato da Leonardo Ortiz, dell'Università Nazionale di Cuyo a Mendoza, ha scoperto i fossili del nuovo pterosauro, chiamato "Thanatosdrakon amaru" (Thanatos sta per morte, drakon per drago), nelle Ande, nella provincia occidentale di Mendoza, in Argentina.  Spiega Ortiz: «Le caratteristiche di questo fossile non erano mai state riscontrate prima e questo porta a richiedere non solo una nuova specie, ma anche un nuovo genere. Sembrava appropriato chiamarlo in questo modo.  È il drago della morte. Al momento non esiste nessun altro animale fossile che ci ricorda quello appena portato alla luce». 

Datando le rocce dove era conservato il fossile, i paleontologi hanno potuto stabilire che il rettile visse circa 86 milioni di anni fa, nel periodo Cretaceo, che durò da circa 145 a 66 milioni di anni fa. Stando ai ricercatori che hanno pubblicato lo studio su Cretaceous Research, Thanatosdrakon "è il più grande pterosauro che ha attraversato i cieli del Cretaceo del Sud America mai scoperto finora". E le ricerche sono soltanto all'inizio perché i numerosi reperti ritrovati potranno raccontare le abitudini di vita dell'animale e molte altre caratteristiche ancora sconosciute.

Ancora misteri. Va ricordato che i pterosauri non sono né uccelli né pipistrelli, ma rettili che volteggiavano nei cieli del Giurassico e del Cretaceo. È possibile che pterosauri, dinosauri e coccodrilli fossero imparentati ed appartenessero ad un gruppo noto come archosauri, ma questo non è ancora confermato. I pterosauri si sono evoluti in dozzine di specie alcune grandi come un passero, altri come odierni aerei da caccia.

Dopo gli insetti, sono stati i primi animali a prendere il volo, non solo planando, ma sbattendo le ali per produrre portanza: avevano ossa cave che consentivano loro di mantenere un peso contenuto nonostante le dimensioni.

13 giugno 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us