Scienze

Ecco il drago della morte, il più grande vertebrato volante vissuto sulla Terra

Trovati in Argentina i resti fossili di un enorme rettile volante soprannominato il "drago della morte" che visse insieme ai dinosauri 86 milioni di anni fa.

I resti fossili di un enorme rettile volante soprannominato il "drago della morte" – che visse accanto ai dinosauri 86 milioni di anni fa – sono stati di recente portati alla luce in Argentina. Con un'apertura alare di circa 9 metri, si tratta del più grande pterosauro (i cui nome significa "lucertola alata", sono un ordine di dinosauri capaci di volare) scoperto in Sud America e uno dei più grandi vertebrati volanti mai vissuti nel nostro pianeta. 

I ricercatori hanno sottolineato come osservare questo bestione volteggiare nei cieli preistorici, mentre dava la caccia alle sue prede, sarà stato certamente uno spettacolo spaventoso. 

Si stima che questa temibile specie sia vissuta almeno 20 milioni di anni prima che l'impatto dell'asteroide in quella che è l'attuale penisola messicana dello Yucatan spazzasse via circa tre quarti della vita sul pianeta, 66 milioni di anni fa. 

Mai visto prima. Il gruppo di paleontologi, guidato da Leonardo Ortiz, dell'Università Nazionale di Cuyo a Mendoza, ha scoperto i fossili del nuovo pterosauro, chiamato "Thanatosdrakon amaru" (Thanatos sta per morte, drakon per drago), nelle Ande, nella provincia occidentale di Mendoza, in Argentina.  Spiega Ortiz: «Le caratteristiche di questo fossile non erano mai state riscontrate prima e questo porta a richiedere non solo una nuova specie, ma anche un nuovo genere. Sembrava appropriato chiamarlo in questo modo.  È il drago della morte. Al momento non esiste nessun altro animale fossile che ci ricorda quello appena portato alla luce». 

Datando le rocce dove era conservato il fossile, i paleontologi hanno potuto stabilire che il rettile visse circa 86 milioni di anni fa, nel periodo Cretaceo, che durò da circa 145 a 66 milioni di anni fa. Stando ai ricercatori che hanno pubblicato lo studio su Cretaceous Research, Thanatosdrakon "è il più grande pterosauro che ha attraversato i cieli del Cretaceo del Sud America mai scoperto finora". E le ricerche sono soltanto all'inizio perché i numerosi reperti ritrovati potranno raccontare le abitudini di vita dell'animale e molte altre caratteristiche ancora sconosciute.

Ancora misteri. Va ricordato che i pterosauri non sono né uccelli né pipistrelli, ma rettili che volteggiavano nei cieli del Giurassico e del Cretaceo. È possibile che pterosauri, dinosauri e coccodrilli fossero imparentati ed appartenessero ad un gruppo noto come archosauri, ma questo non è ancora confermato. I pterosauri si sono evoluti in dozzine di specie alcune grandi come un passero, altri come odierni aerei da caccia.

Dopo gli insetti, sono stati i primi animali a prendere il volo, non solo planando, ma sbattendo le ali per produrre portanza: avevano ossa cave che consentivano loro di mantenere un peso contenuto nonostante le dimensioni.

13 giugno 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us