Scienze

Dove tira il vento? Guarda le dune

Un esperimento sul campo in un deserto della Mongolia ha rivelato come nascono le dune e come vengono modellate dai venti. I dati serviranno a formulare previsioni meteo per altri corpi celesti come Marte e Titano.

Elaborare previsioni del tempo per altri pianeti va, negli ultimi tempi, molto di moda (leggi qui gli ultimi, estremi tentativi in materia). Ma ora c'è uno strumento in più per capire quale sia la situazione meteo sui corpi celesti osservabili con orbiter e telescopi: guardare le loro dune (ove presenti).

Un esperimento di quattro anni compiuto in un deserto terrestre ha rivelato come i venti che soffiano sul nostro pianeta creino queste montagne di sabbia a partire da zero, e ne determinino la forma. I dati estrapolati dagli scienziati potrebbero essere utilizzati ora per capire l'orientamento dei venti su altri pianeti del Sistema Solare.

Un mare di dune
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Nel 2008, Clément Narteau e i suoi colleghi del Global Institute for Physics di Parigi hanno utilizzato un bulldozer per appiattire 160 mila metri quadrati di dune di sabbia nel deserto del Tengger, nella Mongolia Interna. Nei tre anni e mezzo successivi, l'equipe ha attentamente osservato la formazione e l'evolversi delle nuove dune, e monitorato attentamente direzione e intensità dei venti nella zona.

Una ricerca sul campo (pubblicata ora su Nature Geoscience) che - anche a detta di fisici ed esperti meteo che non hanno partecipato allo studio - è piuttosto eccezionale: non capita spesso di vedere crescere una duna praticamente dal nulla.

I deserti più belli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dalle analisi dei dati e delle immagini è emerso che a scolpire le nuove dune sono stati i due venti prevalenti che spazzano il Tengger in due diversi momenti dell'anno. L'orientamento finale dei rilievi di sabbia risulta da una sorta di compromesso tra direzioni, durata e intensità degli opposti flussi d'aria. I granelli si dispongono l'uno sopra l'altro perpendicolarmente alla direzione di ogni vento formando le caratteristiche e continuamente mutevoli "creste".

«Abbiamo dimostrato che le dune possono essere utilizzate per capire l'orientamento e l'intensità dei venti» afferma Narteau, che progetta ora di esaminare - con il nuovo modello elaborato - la forma delle dune di Marte e Titano, la più grande luna di Saturno.

Ti potrebbero interessare anche:

Le dune in movimento su Marte e sulla luna di Saturno Titano
Le dune di sabbia cantano: ascoltale
La sabbia del Sahara fa piovere in California

Tutti nel deserto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us