Scienze

I detriti dello tsunami giapponese

18 mesi dopo lo spaventoso tsunami del 2011 in Giappone i primi detriti arrivano alle Hawaii.

La quantità di detriti galleggianti nei mari di tutto il mondo cresce in modo esponenziale: è ancora difficile seguire la navigazione dei detriti, e questo è uno dei motivi che non ci permettono di valutare fino in fondo il loro impatto sull'ambiente.

Tra i nuovi strumenti messi a punto dopo lo tsunami del Giappone del 2011, il modello sviluppato da Nikolai Maximento e Jan Hafner (ricercatori dell'International Pacific Research Center) ha permesso di seguire più da vicino gli effetti delle correnti marine e del vento sui materiali galleggianti che hanno invaso l'Oceano Pacifico.

tsunami, terremoti, terremoto 2011, giappone 2011
Detriti arenati su diverse coste del Pacifico.

I due ricercatori hanno tracciato quali sarebbero potuti essere i percorsi dei detriti facendo riferimento al modo con il quale alcune boe collegate ai satelliti si muovono alla deriva e sui dati dei venti raccolti nel tempo.

A tre anni dal maremoto i modelli sono stati profondamente modificati grazie a quanto si è potuto ricavare dal reale movimento dei detriti, che comprendevano di tutto, dai frigoriferi di casa a intere barche, come testimoniato anche dai marinai della nave scuola russa Pallada.

Dopo un viaggio di molti mesi, i primi detriti sono arrivati sulle coste americane: Oregon, Washington, Alaska, isole Hawaii... Il materiale che per primo si è arenato su una spiaggia è arrivato proprio alle Hawaii, circa un anno e mezzo dopo lo tsunami: boe, piccole barche da pesca, suppellettili di casa. Circa sei mesi dopo iniziò ad arrivare il materiale legnoso, meno "galleggiante": analisi eseguite da botanici hanno permesso di stabilire che gran parte del materiale in legno era tratto da un cipresso endemico del Giappone, e in qualche caso si riuscì anche a stabilire quando il legno era stato tagliato.

28 febbraio 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us