Scienze

Dove sono finiti gli "altri" messaggi di Facebook?

Lo sai che esiste una cartella spam sul social?

di

Non siamo amici su Facebook? Posso scriverti lo stesso, se le tue impostazioni lo permettono. Non è detto, però, che tu ti accorga del mio messaggio. A meno che, leggendo questo simpatico trucco, tu non scopra l'esistenza di quella misteriosa cartella “altri”. Scopriamo come.

“Lo sapevi che c'è una cartella segreta su Facebook? Scopri dov'è!”


Niente spam -
La cartella in questione nasce allo scopo di tutelarci dallo spam o da altri fastidi, anche se in realtà decide da sola cosa farci leggere e cosa eliminare dalla nostra vista. Esiste però un utile stratagemma per riprendere il controllo della nostra posta. Per non rischiare di perdere messaggi potenzialmente importanti - com'è accaduto di recente a una giornalista di Slate a cui un gentile sconosciuto annunciava il ritrovamento del suo computer smarrito - dobbiamo fare attenzione al modo in cui Facebook gestisce il sistema di messaggistica interno al social network.

Troppe distrazioni - Nella colonna di sinistra, tra le notizie e gli eventi, trovi la scritta Messaggi. Vista? Bene, facci un bel clic sopra. Sarai immediatamente investito - visivamente parlando - dall'orda di missive che spunteranno nel grande riquadro di destra: la mamma che ti chiede quando vai a trovarla o l'ex compagno di scuola che vuole organizzare una rimpatriata. Non lasciarti distrarre! Proprio sotto alla scritta Messaggi, se fai attenzione, c'è la sottocartella Altri. Cliccaci sopra!

Figli di una mail minore - Ecco, tutti questi messaggi sono quelli che Facebook, di sua iniziativa, considera alla stessa stregua dello spam, o comunque come messaggi indesiderati (o indesiderabili). Se rispondi a uno dei messaggi "diseredati" lo promuoverai in "prima squadra" e passerà automaticamente nella cartella principale. Nel calderone Altri ci sono anche i messaggi provenienti dai gruppi a cui sei iscritto, o dai partecipanti a un evento al quale sei stato invitato. Se vuoi che Facebook non "bolli" più certe conversazioni come spam, devi agire manualmente: apri il messaggio e seleziona l'opzione Sposta nei messaggi che compare con un clic dal Azioni in alto a destra. (sp)

Fai fuori le applicazioni spione di Facebook

23 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us