Scienze

Dove si accende la lampadina di un'idea?

È stata localizzata l'area del cervello in cui nasce l'intuizione: qui le informazioni sono rielaborate e la confusione prende forma.

Dove si accende la lampadina di un'idea?
È stata localizzata l'area del cervello in cui nasce l'intuizione: qui le informazioni sono rielaborate e la confusione prende forma.

L'emisfero destro del cervello è collegato all'elaborazione rapida, spaziale, non verbale, sintetica e globale: qui si sviluppa anche l'intuizione.
L'emisfero destro del cervello è collegato all'elaborazione rapida, spaziale, non verbale, sintetica e globale: qui si sviluppa anche l'intuizione.

“Eureka!”, “Idea!”, “Elementare, Watson!”, queste alcune espressioni che hanno annunciato l'arrivo di un'intuizione, della soluzione di un problema arrivata fulminea, quasi inattesa.
Oggi i neuroscienziati hanno isolato la zona precisa del cervello che genera questo genere di processo mentale. Attraverso una serie di studi comportamentali, Mark Jung-Beeman ed Edward Bowden della Northwestern University e John Kounios della Drexel University, hanno verificato un aumento di attività neurale nel lobo temporale destro in prossimità dell'accendersi della lampadina che aiuta a risolvere i grattacapi impossibili.
La lampadina di Archimede. “Per centinaia di anni le persone hanno riferito una diversa sensazione tra l'intuizione e una soluzione più lineare di un problema”, spiega Jung-Beeman. Grazie ai loro studi, adesso è possibile distinguere esattamente quel che avviene durante questi momenti chiave.
Nel caso dell'intuizione, non si tratta di una mancanza di elaborazione razionale: piuttosto il collegamento delle conoscenze è fatto in modo nuovo. Archimede, galleggiando nell'acqua, ebbe l'intuizione che gli permise di formulare il principio fisico che porta il suo nome, per cui “un corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto uguale al peso del fluido da esso spostato”. Non fu un principio che gli venne dal nulla, ma il riconoscimento di collegamenti mai visti prima tra conoscenze che aveva già. Un collegamento, questo, che arriva senza mediazioni ragionate: semplicemente succede. Così il lampo di genio arriva improvviso, come se venisse da lontano.

(Notizia aggiornata al 14 aprile 2004)

14 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us