Scienze

Dove bolle il pianeta

L'ondata di calore che ha colpito l'Italia è un "fenomeno locale" o riguarda l'intero pianeta?

Ormai si sono spesi tutti gli aggettivi per dire quanto sia caldo questo luglio 2015, È solo l’Italia in queste condizioni o è il pianeta intero che sta bruciando? Per rispondere a questa domanda analizziamo le mappe di Climate Reanalyzer.

Le temperature. L'immagine 1 (qui sotto: cliccate sulle immagini per ingrandirle) mostra le aree del pianeta con le relative temperature medie a 2 metri dal suolo, alla data del 20 luglio 2015. In basso, nella legenda, la scala delle temperature (Fahrenheit in alto, centigradi in basso) e i relativi colori. A colpo d'occhio si vede la zona centrale, molto estesa in particolare verso nord (mentre al sud è inverno), con temperature superiori ai 30 °C.

Immagine 1 (vedi testo) © climate reanalyzer

L'elaborazione mostra un pianeta caldo, ma l'informazione sarebbe fuorviante se non la si confrontasse con una serie storica di temperature, per capire se e quanto i valori si discostano dalle medie di lungo periodo. Troviamo le risposte nell'immagine 2.

Immagine 2 (vedi testo) © climate reanalyzer

L'immagine 2 illustra lo scostamento dai valori medi delle temperature del "20 luglio" tra il 2015 e la serie degli anni dal 1979 al 2000. È impressionante vedere in quante zone della Terra siano state registrate temperature anche di 4 °C sopra alla media.

Non ci sono solamente l'Italia (quasi l'intero Mediterraneo) e parte dell’Europa, ma anche il nord est della Russia e l’est della Cina e - verso nord - fino ai mari polari, dove si registrano temperature anche di 6 °C sopra alle medie, incluse anche alcune aree a nord della Groenlandia.

Ci sono, è vero, zone dove le temperature sono inferiori alle medie anche di 6 °C, come le terre attorno al Mar Caspio, a nord del Canada e in Alaska (dove fino al mese di giugno si prendeva invece il sole in costume). Il confronto, insomma, mostra una prevalenza di "caldo" ma non è ancora sufficiente per dire che "il pianeta brucia".

Mari bollenti. L'immagine 3 mostra la media delle temperature superficiali dei mari (19 luglio 2015). Caldissime sono le aree dell’Oceano Pacifico in prossimità dell’America Centrale (un segno della presenza di El Nino) e l’Oceano Atlantico orientale. E il Mediterraneo scotta, con temperature ovunque superiori ai 25 °C: molto probabilmente tutto il calore del nostro mare si "scaricherà" in violenti nubifragi quando la situazione meteorologica cambierà.

Immagine 3 (Vedi testo) © climate reanalyzer

Vedi anche

20 luglio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us