Scienze

Dove andranno i continenti in futuro?

La crosta terrestre è divisa in placche, separate da fratture (le dorsali oceaniche) attraverso le quali esce il magma proveniente dal mantello. Questo magma, solidificandosi, “spinge” e fa...

La crosta terrestre è divisa in placche, separate da fratture (le dorsali oceaniche) attraverso le quali esce il magma proveniente dal mantello. Questo magma, solidificandosi, “spinge” e fa muovere le placche. Gli studiosi di geofisica hanno identificato le direzioni e le velocità alla quale si muovono attualmente i continenti, che però potrebbero cambiare in futuro.
L’Antartide si muove di mezzo centimetro all’anno verso l’Australia. A sua volta l’Australia va verso l’Asia, a 7,5 centimetri annui: se continuerà così, si salderà con l’Indonesia e le Filippine.
La placca del Pacifico centro-occidentale si muove di 11 centimetri all’anno verso nord-ovest (Eurasia), mentre la parte orientale del Pacifico si allontana in direzione opposta, verso est, alla velocità di 6 centimetri.
La parte centrale e orientale dell’Asia punta a est, verso l’America, a 2-3 millimetri annui. L’India continua a premere sul continente a nord (5 centimetri all’anno), causando un continuo innalzamento dell’ Himalaya.
L’America del Nord va a sud-ovest a 2 centimetri e mezzo all’anno. L’America latina continua, a 3 centimetri annui, il movimento verso ovest che la separò dall’Africa circa 65 milioni di anni fa.
L’Africa si muove verso nord, schiacciando il Mediterraneo: Africa ed Europa si avvicinano di 2 centimetri ogni anno. Il vecchio continente si muove verso nord est di pochi millimetri all’anno.
Infine, l’Italia sta ruotando verso la Jugoslavia e l’Adriatico tende a chiudersi.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us