Scienze

Doppia faccia (con sorpresa) di un vulcano dallo Spazio

Il satellite Landsat ha fotografato l'eruzione del Paluweh, in Indonesia, alla luce visibile e all'infrarosso. Un duplice ritratto che svela un segreto...

Un pennacchio di fumo e cenere alto 50 chilometri si erge da un'isola verde come le foreste che la ricoprono; intorno, solo il blu del mare. È pieno di colori il ritratto che l'ultimo satellite della Landsat Data Continuity Mission, lanciato a marzo dalla Nasa, ha realizzato il 29 aprile 2013 passando sopra il Mare di Flores, in Indonesia. Nel suo mirino è finito il vulcano Paluweh, in eruzione dalla fine del 2012.

Ma se l'Operational Land Imager, uno degli strumenti di bordo, ha scattato questa foto, il Thermal Infrared Sensor (TIRS) ha fatto anche di meglio. Questo secondo sensore sensibile a lunghezze d'onda di 10,6 - 11,3 micron (l'occhio umano arriva a percepire onde fino a 0,7 micron), ha identificato il punto caldo del vulcano, che nella foto alla luce visibile, complice la fitta nube di fumo, rimane nascosto (vedi a fine notizia come cambia il vulcano nelle diverse lunghezze d'onda)

Nella foto del TIRS si nota un puntino di luce, che rappresenta la lava che scorre dalla bocca del vulcano, circondato da una macchia più scura: questa indica invece le ceneri vulcaniche circostanti, più fredde della lava. Il punto caldo e l'area più fredda appaiono in una risoluzione estremamente definita (circa 100 metri per pixel) mentre in questi casi capita spesso di vedere le zone più calde "spixelarsi" e apparire più ampie di quanto non siano. L'intera isola è larga circa 15 chilometri.

I due strumenti, con un incredibile lavoro di squadra, forniscono una panoramica inedita dello stesso vulcano (vedi sotto).
Landsat è una "famiglia" di satelliti della Nasa e del servizio geologico degli Stati Uniti (USGS) che da oltre 40 anni osservano la terra per studiare l'ambiente, le risorse, e i cambiamenti naturali e artificiali avvenuti sulla superficie terrestre. L'ultimo satellite, che a breve sarà ribattezzato Landstat 9, è equipaggiato con gli strumenti più sofisticati oggi disponibili.
Un'ultima curiosità: osservate la nube di fumo che fuoriesce dalla montagna nella foto agli infrarossi. Appare più scura, ed è quindi più fredda, dell'acqua sottostante.

Ti potrebbero interessare anche:

Spettacolo alle Hawaii: la lava del Kilauea si tuffa nell'oceano
Dentro a un vulcano della Kam?atka: la foto navigabile
Le più belle foto di vulcani dal mondo

before
after

8 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us