Scienze

Doomsday clock, due minuti e mezzo alla mezzanotte

L'Orologio simbolico dell'Apocalisse spostato in avanti di 30 secondi. Tra le ragioni, oltre alle "solite note", la diffusione di bufale scientifiche e la delegittimazione dell'autorità scientifica.

La corsa agli armamenti nucleari, i cambiamenti climatici, la messa in discussione di fatti scientifici e la diffusione delle fake news, insieme alle derive populiste di molti discorsi politici, hanno convinto gli scienziati che amministrano il Doomsday Clock (l'Orologio dell'Apocalisse) a spostare le sue simboliche lancette 30 secondi in avanti.

Alla fine del mondo mancano perciò adesso 2 minuti e mezzo, secondo quanto comunicato il 26 gennaio dal Bulletin of the Atomic Scientists, rivista che tratta temi legati alla sicurezza globale e alla politica internazionale, pubblicata senza interruzioni dal 1947, in risposta ai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki.

Se tutto è un'opinione. Il nuovo scatto in avanti, che ha portato le "lancette" al livello di allerta più alto dal 1953 (quando USA e URSS erano in piena Guerra Fredda), aggiunge alle canoniche preoccupazioni internazionali - conflitti, instabilità politica, test nucleari, cambiamenti climatici - anche la diffusa delegittimazione dell'autorità scientifica, che avanza di pari passo con la propagazione delle notizie false, alle quali si dà sempre più credito, anche in sede istituzionale.

L'accento va in particolare sui cambiamenti climatici e sulla convinzione che questi possano essere agitati come bandiera politica, anziché essere accettati come dato di fatto e motivo di coesione internazionale per mitigarne le conseguenze.

Uno spiraglio. Tradizionalmente le lancette virtuali dell'orologio della fine del mondo vengono spostate di intervalli di un minuto, mentre questa volta il salto è stato di 30 secondi: la decisione, dicono gli scienziati, dipende dal fatto che "le parole contano". La speranza è che le dichiarazioni populiste di Donald Trump, Vladimir Putin e altri leader mondiali, anche europei, non riflettano, nei fatti, un significativo cambio di marcia (in negativo) sulle politiche ambientali.

27 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us