Scienze

​5 cose da sapere su Ada Lovelace

Chi era Ada Lovelace, la matematica britannica che nel 1843 inventò il software per il calcolatore meccanico di Charles Babbage.

Ad Ada Lovelace, matematica londinese e prima programmatrice della storia va il merito di avere sviluppato ciò che viene considerato il primo software, nel 1843, e di avere capito che le macchine computazionali avrebbero potuto trascendere il campo dei soli numeri elaborando qualunque tipo di informazione, dalle parole, alle immagini, alla musica. Augusta Ada Byron (Ada Lovelace, classe 1815) ha previsto un secolo e mezzo fa il ruolo del moderno computer, cogliendo anche l'aspetto più poetico della scienza.

1. La famiglia

Ada Lovelace nasce a Londra il 10 dicembre 1815: suo padre, George Byron (poeta e politico), abbandonò la famiglia con Ada ancora in fasce e non ebbe su di lei alcuna influenza educativa diretta; la madre, Anne Isabella Millbanke, matematica, fece al contrario ogni sforzo per orientare l'educazione di Ada alla matematica, proteggendola dai "rischi" degli studi umanistici, che Isabella associava alle pessime esperienze familiari con Byron. Ed è così che la Lovelace iniziò ad appassionarsi alla materia, dimostrandosi anche molto portata.

Particolare della macchina differenziale di Babbage, costruita dopo la sua morte, conservata al London Science Museum. © Carsten Ullrich

2. Il lavoro con Babbage

Nel 1834 Ada incontrò il matematico Charles Babbage a una festa nei salotti londinesi dove si riuniva la crème del mondo scientifico. Ada si incuriosì in particolare quando Babbage mostrò agli invitati la macchina differenziale alla quale stava lavorando, uno strumento meccanico capace di risolvere ogni tipo di funzione polinomiale sfruttando il metodo delle differenze finite. Il matematico venne colpito dall'intelligenza della giovane e così i due iniziarono a collaborare a distanza, nonostante i 24 anni di età che li separavano.

Qualche anno dopo, nel 1837, Babbage presentò il suo nuovo progetto: una macchina analitica fondata su un sistema di schede perforate (su modello di quelle usate nel telaio di Jaquard) capace di svolgere qualsiasi operazione. Ada sostenne l'idea di Babbage, approfittando dell'occasione per avviare con lui una collaborazione più stretta.

3. Le note

Dopo la presentazione del progetto di macchina analitica a Torino, nel 1842, l'ingegnere Luigi Menabrea scrisse un articolo sul suo funzionamento. Babbage propose ad Ada di tradurlo, consentendole anche di aggiungervi alcune note personali. Il risultato fu una serie di commenti illuminanti sullo scopo della macchina - che secondo Ada avrebbe potuto elaborare anche informazioni non numeriche - e sui limiti dell'intelligenza artificiale, pubblicati su "Scientific Memoirs" nel 1843.

4. Il primo software

Nella "Nota G" alla famosa traduzione, la Lovelace ideò e descrisse un algoritmo (una serie finita di istruzioni per risolvere un problema) che doveva permettere alla macchina analitica di calcolare un elemento della serie dei numeri di Bernoulli senza dover calcolare i suoi precedenti.

A partire da una funzione definita da Babbage, Ada riuscì quindi a sviluppare il primo programma per un calcolatore: il primo esempio di software della storia. Fu la scoperta più innovativa della scienziata, che gettò le basi della moderna informatica.

5. Arte e scienza

Dagli scritti di Ada si percepisce la sua intuizione della relazione tra numeri e natura, tra poesia e matematica. La sua comprensione, in un certo senso più calda e femminile, delle connessioni tra il mondo reale e quello dei calcoli fece di lei un unicum in un panorama scientifico maschile.

8 ottobre 2019 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us