Scienze

Il Dna spazzatura, ereditato dai virus di un tempo, ci aiuta a combattere le infezioni di oggi

Un team di ricercatori ha scoperto che i frammenti di geni virali che si pensava fossero “Dna spazzatura” hanno invece una funzione nella modulazione del sistema immunitario. E combattono contro i nostri nemici, batteri e virus.

Si sapeva che il patrimonio genetico di ogni animale o pianta contiene molti elementi provenienti da altre specie, in particolare virus, che sono stati in grado di inserirsi all’interno del Dna. Per esempio, nelle nostre cellule circa l’8% del materiale genetico proviene da virus che ci hanno attaccato milioni di anni fa.

Il Dna estraneo, entrato nel genoma nel corso dell’evoluzione, rimane integrato nel patrimonio genetico in cui è entrato e, si pensava perdesse la capacità di infettare l’ospite. Si riteneva quindi che questi frammenti fossero solo avanzi senza significato, e rientrassero in quello che era definito “Dna spazzatura”, cioè pezzetti di materiale genetico che avevano perso la loro funzione, un residuo di quanto era accaduto nella storia della specie.

A che servono. Con l’andare degli anni le ricerche hanno però scoperto che alcuni di questi trasposoni (ecco il nome dato ai frammenti, anche perché alcuni sono anche in grado di spostarsi da una parte all’altra del genoma) sono in grado di modificare anche il funzionamento dei geni. In particolare possono regolare le funzioni delle cosiddette reti di regolazione genica. Le reti stesse sono raccolte di geni che interagiscono tra di loro e altre molecole che entrano nella cellula per modulare la produzione dei geni.

I "virus" che aiutano il sistema immunitario. Ebbene, una ricerca di alcuni genetisti dell’università dello Utah guidati da Edward Chuong ha scoperto che alcuni trasposoni, incorporati nel nostro patrimonio genetico circa 40-60 milioni di anni fa, sono capaci nel riconfigurare e attivare le reti di regolazione genica implicate nel sistema immunitario. Le reti stesse sono raccolte di geni che interagiscono tra di loro e altre molecole che entrano nella cellula per regolare la produzione dei geni.

Niente è inutile? Fanno cioè scattare la controffensiva del corpo contro gli invasori estranei, come virus e batteri, attivando e "svegliando" alcune parti del sistema immunitario. In conclusione, l’evoluzione è stata in grado di riutilizzare pezzi di virus (non attivi) rimasti nel nostro Dna da milioni di anni per combattere i nuovi virus che ci assalgono ora.

Vedi anche

3 marzo 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us