Scienze

Così l’uomo è migrato in Europa

Da 10.000 anni a questa parte vi sono state tre importanti migrazioni in Europa, legate alla diffusione dell'agricoltura e a particolari momenti dello sviluppo tecnologico.

Una ricerca pubblicata su Pnas alla fine di settembre delinea con inedita precisione lo scenario delle grandi migrazioni preistoriche in Europa utilizzando dati genetici recuperati da reperti ossei degli ultimi 30.000 anni. Lo studio ha messo in luce che le principali migrazioni hanno avuto inizio circa 11.000 anni fa e che non sono state lineari ma si sono susseguite "a ondate", con tre flussi principali molto distanziati tra loro.

La prima ondata si registra quando l'agricoltura (nata in Medio Oriente) inizia a diffondersi in Europa, attorno a 9-10.000 anni fa. La seconda all'inizio dell'età del bronzo (5.000-5.500 anni fa), quando emergono anche in Europa civiltà complesse e il cavallo diventa un importante mezzo di trasporto, al quale agganciare carri e carretti di nuova invenzione: fu in quel periodo che nacquero le "reti commerciali" in Asia e in Europa. La terza ondata si verificò durante l'età del ferro (indicativamente nell'arco del I millennio a.C.), con l'aumento della popolazione, dei commerci e delle guerre. «Lo studio conferma il forte legame tra i cambiamenti tecnologici e la mobilità dell'uomo», afferma Mark Thomas (University of Oxford, UK), uno degli autori della ricerca.

Le tre grandi migrazioni.

Al caldo e soddisfatti. Più indietro nel tempo c'è stata una certa mobilità tra i cacciatori-raccoglitori che vivevano in Europa prima della migrazione degli agricoltori dal Medio oriente, ma quelle migrazioni furono contenute e si verificarono in particolare dopo il picco dell'ultima era glaciale, circa 20.000 anni fa.

Nelle grandi migrazioni l'uomo si è portato dietro i suoi animali.

Marta Lahr (University of Cambridge, UK), coautrice del lavoro, sottolinea che «i cacciatori del periodo postglaciale sembravano avere soddisfatto le loro esigenze di sopravvivenza a livello locale, tant'è che si spostavano poco, mentre i primi agricoltori si spostavano molto, alla ricerca di terre migliori, sotto la crescente pressione demografica».

La storia con i geni. Fino a pochi anni fa per scoprire i tracciati delle grandi migrazioni umane si studiavano i manufatti di pietra, le ceramiche, le monete, i rari scritti... Spesso però medesimi indizi portavano a conclusioni diverse. Più recentemente i genetisti - in particolare quelli che studiano il DNA su reperti ossei - hanno trovato "firme" molto più convincenti delle grandi migrazioni avvenute nel passato, su reperti ossei umani e del bestiame che seguiva gli uomini, proprio come in questo studio.

4 novembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us