Scienze

Disastro aereo Spanair: colpa di un virus

Un programma trojan dietro l'incidente aereo.

Se fosse vera, sarebbe un'ipotesi davvero inquietante. Eppure, stando a un rapporto interno della Spanair, la causa dell'incidente dell'estate 2008 all'aeroporto di Madrid potrebbe essere un virus che infettò il computer centrale della compagnia spagnola.

“Il virus ha contribuito, ma gli addetti avrebbero potuto rilevare lo stesso il problema tecnico”

Sistema KO - La notizia arriva dal quotidiano spagnolo El Pais che riporta i risultati di un'indagine interna della compagnia aerea spagnola. L'incidente aereo del 20 agosto 2008 all'aeroporto di Madrid che costò la vita a 154 persone, tra cui un italiano, potrebbe essere stato causato da un virus. Il sistema centrale della Spanair che registrava i problemi tecnici degli aerei, infatti, in quei giorni non funzionava a dovere, così l'MD-82 diretto alle Canarie ricevette regolarmente il via libera al decollo nonostante tre problemi tecnici. Sappiamo poi tutti com'è andata: l'aereo prese fuoco subito dopo essere uscito fuori pista al momento del decollo.

Errore umano - Non è però possibile attribuire l'intera colpa a un virus informatico. Sebbene le conclusioni della commissione d'indagine spagnola sono attese solo per dicembre, è già chiaro che a causare il disastro sia stata la mancata apertura dei flap delle ali che consentono all'aereo di prendere quota quando la velocità non è ancora elevata. Ed è un difetto che, computer a parte, avrebbe dovuto e potuto essere rilevato dal personale addetto ai controlli prima del decollo. Un meccanico e un responsabile del reparto manutenzione dell'aeroporto sono infatti fra gli indagati.

Marea nera: storia dell'eco disastro Usa

24 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us