Scienze

DirecTV: il primo canale tv al mondo tutto in 3D

Debutta il primo canale solo a 3 dimensioni.

L'offerta di schermi e TV 3D non manca, scarseggiano però i contenuti a tre dimensioni. Negli States sta per debuttare un canale con trasmissioni realizzate esclusivamente in 3D e spunta all'orizzonte anche uno schermo da 200 pollici che non richiede l'uso di occhialini per godersi lo spettacolo.

“Lo schermo 3D da 200 pollici sfrutta la potenza di ben 64 proiettori”

Immersione 3D - Si chiama 3net e trasmetterà in streaming solo programmi in tre dimensioni a partire dal prossimo 13 febbraio negli Stati Uniti sul canale 107 di DirecTV. Si tratta di una joint venture tra Sony, Discovery Communications e IMAX. Il palinsesto della giornata del lancio prevede la trasmissione di due programmi - China Revealed and Forgotten Planet - realizzati esclusivamente in 3D e della durata di due ore ciacuno, e il film “Into The Deep 3D”, un'avventura subacquea al largo della costa della California. Nessuna indiscrezione, invece, sul palinsesto dei giorni successivi e sul costo dell'abbonamento.

3D esagerato! - Sebbene il 3D non stia “sfondando” come previsto sul mercato, i produttori di TV e Hollywood non si arrendono e continuano a investire sulle tre dimensioni. La giapponese NICT (National Institute of Information and Communications Technology) ha infatti appena annunciato un sistema di proiezione con schermo autostereoscopico da 200 pollici che non richiede l'uso di occhialini. Il sistema, attualmente il più grande del mondo, sfrutta la potenza di ben 64 proiettori su uno schermo alto 2,5 metri e largo 4 metri. NICT punta a realizzare un sistema di proiezione ancora più imponente in futuro con 200 proiettori.

Guarda i migliori giochi a tre dimensioni per PS3

11 febbraio 2011
Tag scienza - scienze - 3d - tv
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us