Scienze

Scoperto un dinosauro più imponente del T. rex

Scoperto un gigantesco dinosauro che si aggirava nell'attuale Uzbekistan dove contendeva ai tirannosauri l'apice della catena alimentare: l'Ulughbegsaurus uzbekistanensis.

Circa 90 milioni di anni fa, un gigantesco dinosauro carnivoro, con denti seghettati simili a quelli degli squali, si aggirava nell'attuale Uzbekistan e contendeva ai tirannosauri l'apice della catena alimentare. L'animale era lungo 8 metri e pesava un migliaio di chili: più grande di un elefante africano e più pesante di un bisonte.

In ricordo dell'astronomo. I paleontologi lo hanno chiamato Ulughbegsaurus uzbekistanensis, in onore di Ulugh Beg, astronomo, matematico e sultano del XV secolo che visse nell'attuale Uzbekistan.

Ciò che ha più sorpreso gli scienziati è che si trattava di dinosauro molto più grande - due volte più lungo e cinque volte più pesante - del predatore che si è sempre creduto fosse all'apice della catena alimentare del suo ecosistema: i tirannosauri, che vivevano in quell'area in quel periodo (e che divennero più massicci solo in tempi successivi). 

cugini del t-rex. I ricercatori sono giunti a queste conclusioni analizzando una mandibola trovata nel deserto di Kyzylkum, in Uzbekistan, negli anni '80, "riscoperta" nel 2019 nella collezione di un museo. La mandibola del dinosauro è stata sufficiente per suggerire che l'animale fosse un Carcharodontosaur, o "dinosauro dai denti di squalo". Questi carnivori erano cugini e concorrenti dei tirannosauri, la cui specie più famosa è il Tyrannosaurus rex.

Mascella di Ulughbegsaurus
La ricostruzione della mascella superiore e dei denti dell'Ulughbegsaurus. © Dinosaur Valley Studios

Erano all'apice. I due gruppi di dinosauri erano abbastanza simili, ma, quando comparvero sulla Terra, i carcharodontosauri erano più imponenti dei tirannosauri e solo 90-80 milioni di anni fa, quando i carcharodontosauri scomparvero, i tirannosauri diventarono più grandi e assunsero il ruolo di predatori apicali in Asia e Nord America. «La nostra scoperta indica che i carcharodontosauri erano ancora predatori dominanti in Asia 90 milioni di anni fa», ha dichiarato Kohei Tanaka (Università di Tsukuba, Giappone), autore della ricerca pubblicata su The Royal Society Publishing.

Anche Peter Makovicky, professore di paleontologia presso l'Università del Minnesota, che non è stato coinvolto nello studio, ha convenuto che l'U. uzbekistanensis si trovava in cima alla catena alimentare locale e ha sottlineato che «una mandibola così grande non può che appartenere a un dinosauro predatore molto grande e certamente all'apice nel suo ecosistema».

Altre sorprese. Questa scoperta, tra l'altro, evidenzia il fatto che i carcharodontosauri e i tirannosauri vissero insieme per alcuni milioni di anni, prima che i carcharodontosauri si estinguessero. Una curiosità di questa ricerca sta nel fatto che i paleontologi hanno potuto stabilire che l'U. uzbekistanensis possedeva delle protuberanze ossee ai lati della mascella, simili a quelle del tirannosauro Thanatotheristes degrootorum (mietitore di morte), vissuto 79-78 milioni di anni fa dove oggi è il Canada.

Non è chiaro il motivo per cui entrambe le specie avessero queste creste, ma forse si tratta di un caso di evoluzione convergente, che ha luogo quando specie non correlate si evolvono con caratteristiche simili.

29 settembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us