Scienze

I dinosauri vivevano nell'Artico per tutto l'anno

La scoperta in Alaska dei fossili di dinosauri vicini alla schiusa o appena nati contrasta con l'ipotesi che l'Artico fosse un luogo ostile a questi animali.

L'Artico con i suoi mesi invernali di buio, le temperature prossime allo zero e la scarsità di risorse non era un luogo invivibile per i dinosauri, che in quell'habitat addirittura nidificavano, covavano e allevavano i piccoli. La presenza di fossili di dinosauri nell'Artico è nota da 70 anni, ma era finora considerata transitoria, frutto di migrazioni stagionali. Ora però la scoperta dei resti di baby dinosauri morti prima della schiusa o subito dopo dimostra che l'Artico era occupato stabilmente, e che i dinosauri dovevano avere strategie collaudate per sopravvivere a quelle temperature.

Un asilo nell'estremo nord. Patrick Druckenmiller, paleontologo del Museo del Nord dell'Università dell'Alaska, ha riportato alla luce insieme ai colleghi centinaia di microscopici fossili di ossa e di denti di dinosauro di 1-2 millimetri di grandezza nella Formazione Prince Creek, Alaska settentrionale: il luogo più a nord dove siano mai stati ritrovati resti di dinosauri. I risultati di 10 anni di scavi sono descritti in un articolo su Current Biology.

I fossili, che risalgono a 70 milioni di anni fa, includono i resti di piccoli di dinosauri attorno all'età della schiusa o ancora nel guscio, e appartengono ad almeno sette specie di diverse dimensioni, inclusi i dinosauri dal becco d'anatra, i ceratopi, dinosauri dotati di corna, e i tirannosauri. Non era dunque soltanto una specie, a nidificare nell'Artico.

Nessuna migrazione. Secondo gli scienziati, il periodo di incubazione delle uova doveva durare circa cinque mesi: supponendo che iniziasse in primavera, quando l'Artico del Cretaceo, più libero dai ghiacci, si ricopriva di vegetazione, le uova dovevano schiudersi poco prima dell'inverno. Non è pensabile che i piccoli dinosauri affrontassero allora una lunga migrazione, verso latitudini più favorevoli. Al buio, con temperature anche sotto lo zero e pochissime risorse, non sarebbero sopravvissuti a un viaggio minimo di 3000 km, necessario per cambiare del tutto paesaggio. Questi animali erano dunque artici a tutti gli effetti, e per tutto l'arco dell'anno.

Un metabolismo autonomo? Settanta milioni di anni fa questo angolo di Alaska ospitava foreste di conifere, ma a causa della tettonica delle placche si trovava 10 gradi più a nord rispetto a oggi. Durante l'inverno attraversava 120 giorni di buio costante, e la temperatura annuale media superava appena i 6 °C.

Come sopravvivevano i dinosauri, in queste difficili condizioni? Può darsi che i più piccoli andassero in ibernazione, e che gli erbivori più grossi tirassero avanti con i muschi, le cortecce e quel poco altro di vegetazione invernale.

Le piume offrivano un po' di protezione, ma un'altra ipotesi suggestiva, un'idea di lungo corso non approfondita nello studio, è che almeno alcuni dinosauri fossero animali a sangue caldo, e regolassero da soli la propria temperatura corporea.

9 agosto 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us