Scienze

I dinosauri erano in ottima salute. Prima dell'asteroide

È possibile che solo l'impatto dell'asteroide di Chicxulub abbia permesso ai mammiferi di colonizzare il mondo: se non fosse avvenuto i dinosauri camminerebbero ancora sulla Terra.

Una ricerca condotta da paleontologi dell'Università di Bath (UK) e del Museo di Storia Naturale di Londra ha preso in esame la varietà e la diffusione dei dinosauri prima della loro veloce scomparsa 66 milioni di anni fa. Secondo i ricercatori, i grandi rettili erano tutt'altro che in fase calante, come si è da più parti ipotizzato negli ultimi anni: stavano invece dominando gran parte della Terra, e se non fosse stato per l'asteroide di Chicxulub avrebbero continuato a spadroneggiare sul Pianeta chissà per quanto ancora, ritardando se non addirittura bloccando l'ascesa dei mammiferi.

Nuovi metodi, nuovi risultati. Nella maggior parte delle ricerche fin qui condotte si sostiene che la popolazione di dinosauri era in declino, e che stavano anche perdendo territori - basandosi però solamente su reperti fossili. I paleontologi dell'Università di Barth, invece, hanno condotto lo studio utilizzando modelli statistici per valutare se ciascuno dei principali gruppi di dinosauri fosse ancora in grado di dare vita a nuove specie nel momento in cui cadde l'asteroide.

«Gli studi che sostengono che i dinosauri erano in calo già prima dell'impatto dell'asteroide utilizzano vari metodi per giungere a tale conclusione», afferma Joseph Bonsor, coordinatore dello studio pubblicato su Royal Society Open Science: «tutti però basati set di dati ristretti relativi a reperti fossili. Se invece si studiano gli alberi genealogici, ossia il numero di specie di dinosauri esistenti e la loro diffusione sul Pianeta quando cadde l'asteroide, i risultati portano a tutt'altra conclusione

Una storia tutta diversa. L'errore più comune, sostiene il team, sta nell'utilizzare unicamente i dati dei reperti materiali, che per ovvi motivi sono pochi e mal distribuiti. «Il nostro lavoro dimostra che l'utilizzo di nuovi metodi di analisi di dati esistenti riserva sorprese», prosegue Bonsor: «gruppi come gli adrosauridi e i ceratopi, per esempio, stavano notevolmente prosperando e non vi è alcuna prova che faccia pensare che si sarebbero estinti se non ci fosse stato l'evento di 66 milioni di anni fa

Sebbene i mammiferi fossero già presenti, fu solo la scomparsa dei dinosauri che permise loro di occupare nuove nicchie ecologiche. Se quell'oggetto non fosse mai caduto dal cielo è molto probabile che la storia della vita sulla Terra avrebbe preso una direzione molto diversa da quella che conosciamo.

24 novembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us