Scienze

I dinosauri erano in ottima salute. Prima dell'asteroide

È possibile che solo l'impatto dell'asteroide di Chicxulub abbia permesso ai mammiferi di colonizzare il mondo: se non fosse avvenuto i dinosauri camminerebbero ancora sulla Terra.

Una ricerca condotta da paleontologi dell'Università di Bath (UK) e del Museo di Storia Naturale di Londra ha preso in esame la varietà e la diffusione dei dinosauri prima della loro veloce scomparsa 66 milioni di anni fa. Secondo i ricercatori, i grandi rettili erano tutt'altro che in fase calante, come si è da più parti ipotizzato negli ultimi anni: stavano invece dominando gran parte della Terra, e se non fosse stato per l'asteroide di Chicxulub avrebbero continuato a spadroneggiare sul Pianeta chissà per quanto ancora, ritardando se non addirittura bloccando l'ascesa dei mammiferi.

Nuovi metodi, nuovi risultati. Nella maggior parte delle ricerche fin qui condotte si sostiene che la popolazione di dinosauri era in declino, e che stavano anche perdendo territori - basandosi però solamente su reperti fossili. I paleontologi dell'Università di Barth, invece, hanno condotto lo studio utilizzando modelli statistici per valutare se ciascuno dei principali gruppi di dinosauri fosse ancora in grado di dare vita a nuove specie nel momento in cui cadde l'asteroide.

«Gli studi che sostengono che i dinosauri erano in calo già prima dell'impatto dell'asteroide utilizzano vari metodi per giungere a tale conclusione», afferma Joseph Bonsor, coordinatore dello studio pubblicato su Royal Society Open Science: «tutti però basati set di dati ristretti relativi a reperti fossili. Se invece si studiano gli alberi genealogici, ossia il numero di specie di dinosauri esistenti e la loro diffusione sul Pianeta quando cadde l'asteroide, i risultati portano a tutt'altra conclusione

Una storia tutta diversa. L'errore più comune, sostiene il team, sta nell'utilizzare unicamente i dati dei reperti materiali, che per ovvi motivi sono pochi e mal distribuiti. «Il nostro lavoro dimostra che l'utilizzo di nuovi metodi di analisi di dati esistenti riserva sorprese», prosegue Bonsor: «gruppi come gli adrosauridi e i ceratopi, per esempio, stavano notevolmente prosperando e non vi è alcuna prova che faccia pensare che si sarebbero estinti se non ci fosse stato l'evento di 66 milioni di anni fa

Sebbene i mammiferi fossero già presenti, fu solo la scomparsa dei dinosauri che permise loro di occupare nuove nicchie ecologiche. Se quell'oggetto non fosse mai caduto dal cielo è molto probabile che la storia della vita sulla Terra avrebbe preso una direzione molto diversa da quella che conosciamo.

24 novembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us