Scienze

Dinosauri: il piccolo della famiglia dei T. Rex

Uno studio su ossa rinvenute nel 1997 rivela una nuova specie di sauri, il Suskityrannus hazelae: piccolo, ma con una fisiologia simile a quella del Tyrannosaurus rex.

La storia inizia nel 1997, quando il paleontologo Robert Denton scoprì in prossimità del fiume Zumi, nel New Mexico, alcune ossa di quel che sembrava essere un dinosauro, senza però riuscire a indentificarne la specie. L’anno dopo fu l'allora sedicenne Sterling Nesbitt a trovare altri reperti, nel corso di una campagna di scavi condotta dal paleontologo Douglas Wolfe: anche in quell'occasione nessuno seppe identificare il dinosauro, e le ossa furono repertate, archiviate e dimenticate.

Nesbitt, che col tempo aveva trasformato la sua passione per i dinosauri in una professione, diventando paleontologo alla Virginia Tech (Usa), non aveva però dimenticato la sua scoperta, e nel 2006 avviò sui reperti una serie di analisi con avanzate tecnologie e tutte le conoscenze accumulate sul tema dal '97 in poi. Infine, la conclusione, di quelle che farebbero la felicità di qualunque ricercatore: le ossa non appartenevano a dinosauri noti, ma a una specie del tutto nuova.

Con il consenso della comunità Zumi, Nesbitt battezzò la nuova specie Suskityrannus, da susky, che nella lingua nativa significa coyote: ed ecco il Suskityrannus hazelae, una nuova specie di tirannosauro carnivoro

Nesbitt, che ha pubblicato la ricerca su Nature Ecology and Evolution, ritiene che «il nuovo dinosauro suggerisce un legame tra i più vecchi e piccoli tirannosauroidi del Nord America e della Cina, e permette di comprendere meglio l’evoluzione dei dinosauri appena prima che conquistassero il Pianeta».

Piccolo e pericoloso. Il Suskityrannus hazelae era piccolo e visse circa 92 milioni di anni fa, perciò prima del Tyrannosaurus rex. In base alle caratteristiche delle ossa si è fatta una ricostruzione delle sue sembianze: era alto più o meno un metro e lungo circa tre metri, e si ritiene che pesasse tra 20 e 40 chilogrammi, niente in confronto alle 9 tonnellate di un T. rex adulto. Il cranio era molto più affusolato rispetto a quello del suo gigantesco parente, e le zampe posteriori erano molto sottili: nonostante non vi siano reperti fossili delle zampe anteriori, la struttura dell'animale fa pensare che fossero dei “braccini”, molto simili a quelli dei T. rex. Le similitudini col gigantesco dominatore del Pianeta dei Dinosauri permetteranno probabilmente di comprendere meglio come si siano evoluti questi animali, alla vigilia della conquista della Terra.

7 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us