Il Torvosaurus gurneyi era lungo fino a 10 metri, con denti di 10 centimetri, e pesava da 4 a 5 tonnellate - più o meno la metà di un elefante. I paleontologi che hanno descritto sulla rivista PlosOne le poche ossa rimaste (un pezzo di mascella e una vertebra della coda) hanno stabilito che appartenesse allo stesso gruppo di altri grossi e feroci predatori, come il megalosauro e l'afrovenator. Anche se era più piccolo di un tirannosauro, il torvosauro era in grado di assalire e mangiare altri grossi dinosauri dell'epoca.
Un nome curioso. Nonostante l'aspetto e il comportamento feroce, secondo i paleontologi il torvosauro poteva essere coperto di piume: non certo adatte a farlo volare, ma per tenerlo caldo nelle notti europee. Un particolare del nome fa sospettare che gli studiosi fin da piccoli fossero appassionati di dinosauri: il nome della specie, gurneyi, è dedicato a James Gurney, l'autore di Dinotopia, una serie di libri per bambini - da cui è stata tratta una miniserie tv - in cui si racconta la vita di una società che conviveva con i dinosauri.
Altri dinosauri